In certe aree si può già ammirare ad occhio nudo la “cometa di Natale”. A dicembre il suo splendore aumenterà ancor di più tanto che sarà visibile a tutti

In certe aree si può già ammirare ad occhio nudo la “cometa di Natale”. A dicembre il suo splendore aumenterà ancor di più tanto che sarà visibile a tutti
Si conclude con successo la missione della sonda Rosetta lanciata nello spazio nel marzo del 2004
Questo sarà un Natale con il plenilunio, asteroidi e stelle comete
Sul profilo Twitter dell'agenzia spaziale americana la notizia della rilevazione di un asteroride che la notte di Natale passerà non lontano dalla terra. Non dovrebbero esserci pericoli
Lo studio della cometa Lovejoy potrebbe far conoscere le molecole complesse che hanno poi dato origine alla vita sulla terra
Dopo mesi di inattività, perché finito in una zona d'ombra dove le sue batterie solari non riuscivano a ricaricarsi, il lander ha ripreso a inviare dati dalla cometa
Il veicolo Philae si è staccato dalla navetta spaziale Rosetta e ha iniziato la discesa che lo porterà ad atterrare sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. L'Agenzia spaziale europea spiega che la sonda interplanetaria impiegherà sette ore per raggiungere la superficie della cometa. Se la missione avrà successo, sarà la prima volta che un modulo compirà una impresa del genere. L'obiettivo è studiare in modo dettagliato le caratteristiche di questo tipo di corpi celesti
La sonda Rosetta, dell'Agenzia spaziale europea, raggiungerà oggi la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. Il veicolo spaziale Philae atterrerà sul corpo celeste, a 500 milioni di chilometri dalla terra, per studiarlo