Il corpo celeste catalogato con il nome di C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS sta per attraversare i cieli italiani. Ecco quando sarà possibile ammirarla
Una scuola che fa scuola. Ai 1300 studenti ma anche a professori ed esperti che arrivano in pellegrinaggio da tutto il mondo
Le sue dimensioni superano quelle del Monte Everest. Si chiama Cometa del Diavolo per la sua forma, con estremità che ricordano delle corna
Si avvicina sempre di più la cometa 12P/Pons-Brooks. Il 21 aprile raggiungerà il punto più vicino al Sole, ma già adesso è possibile apprezzare la sua lunghissima "coda"
Un cerchio di luce è apparso nel cielo di Milano creando le teorie più bizzarre sulla sua provenienza
Nel prossimo weekend, tra il 9 e il 12 settembre, sarà possibile vedere ad occhio nudo la cometa Nishimura, scoperta da un un astrofilo giapponese solo un mese fa
Tra poche ore sarà possibile osservare la cometa dei Neanderthal dal punto più vicino alla Terra: ecco come fare e quando è previsto il suo prossimo passaggio
Arriva la cometa di lungo periodo C/2022 E3 (ZTF): l'ultima volta che essa passò così vicina alla Terra fu circa 50mila anni fa
La cometa, scoperta il 16 dicembre 2019, contro ogni previsione sta accrescendo la propria luminosità. Secondo gli astronomi, potrebbe essere visibile ad occhio nudo tra aprile e maggio mentre si avvicina al Sole. "Ripasserà" nel 7.495...
In certe aree si può già ammirare ad occhio nudo la “cometa di Natale”. A dicembre il suo splendore aumenterà ancor di più tanto che sarà visibile a tutti