Era un periodo molto caldo dal punto di vista della politica internazionale, perché la Guerra fredda toccava le tasche di tanta gente e questo innescava dichiarazioni pubbliche molto provocatorie, proteste, sospetti e spesso anche ritorsioni

Era un periodo molto caldo dal punto di vista della politica internazionale, perché la Guerra fredda toccava le tasche di tanta gente e questo innescava dichiarazioni pubbliche molto provocatorie, proteste, sospetti e spesso anche ritorsioni
Dario Antiseri e Marcello Pera dialogano in un saggio che va alla ricerca di una vera unione. Figlia della fede
Sfregiato il presepe di Monfalcone, al setaccio le immagini delle telecamere. Un terzo dei residenti è musulmano
I dati di Acs, la fondazione della Santa Sede che salvaguarda la libertà religiosa: 360 milioni di fedeli nel mondo subiscono persecuzioni e discriminazioni. Oltre duemila luoghi di culto sono stati rasi al suolo
Il presidente dell'Istituto universitario europeo, finanziato dall'Unione europea, chiede alla comunità accademica di cambiare nome alla festa del Natale "per eliminare il riferimento cristiano" ed essere "inclusiva"
Le riflessioni sull'estetica del filosofo trovano piena corrispondenza nelle opere dell'Urbinate
I dati testimoniano la riduzione dei cristiani in Europa ed in America. L'Italia è meno cattolica, ma contiene le perdite rispetto ad altri Paesi
Due giornate di studio sul Ppe e le sue radici cristiane, un tema centrale per Antonio Tajani anche negli anni in cui era presidente dell'Europarlamento
La Santa Sede punta a migliorare i rapporti con gli anglicani dall'incoronazione del nuovo monarca. Ma spunta un incidente imbarazzante
Una preghiera ecumenica, e la richiesta di corridoi umanitari per accogliere i migranti