

Il viaggio, organizzato dalla rivista «Leggere:tutti» e da Grimaldi Lines, partirà da Civitavecchia. A bordo «reading», librerie, incontri con gli autori. E nella capitale catalana si festeggerà San Jordi e la Giornata mondiale del libro (semisconosciuta nel nostro Paese)

La Costa Europa ha urtato violentemente la bamchina nel porto del Sinai. Falla sulla fiancata. Tre marinai rimasti uccisi. Ferite tre inglesie un italiano già dimesso. L'incidente causato da una forte raffica di vento
In arrivo le nuove unità della flotta; la prima si chiama «Costa deliziosa» e naviga verso l'India (verrà inaugurata ufficialmente a Dubai). La società si propone sul mercato con un ambizioso piano di investimenti che ne rafforza sempre più la leadership nazionale

Da una parte la tragedia di un popolo messo in ginocchio e gli sforzi internazionali, dall’altra le "esigenze" dei turisti. Una nave da crociera ha fatto scalo venerdì scorso nelle spiagge caraibiche di Labadee, a 60 miglia (96 chilometri circa) dall'epicentro del terremoto di Haiti, nella parte nord-occidentale dell'isola Hispaniola
E' da mercoledì scorso che non si hanno più notizie del cuoco cremonese Angelo Faliva, di 31 anni, imbarcato sulla nave da crociera Coral Princess, in navigazione nel mar dei Caraibi. La sorella: non è suicidio
L'idea è del mensile «Leggere:tutti», distribuito in 180mila copie nelle librerie italiane. Dal 21 al 25 aprile due notti in nave e due nella città catalana, dove il 23 ci si scambiano rose e volumi. Partenza da Civitavecchia, si viaggia con la Grimaldi Lines. Prezzi molto bassi

I ricercatori dell'Accademia del Leviatano si sono imbarcati sui traghetti di linea che percorrono il Tirreno centrale alla ricerca dei grandi cetacei marini

Seychelles, fallito l'attacco alla nave italiana della Msc Crociere, con 991 passeggeri e 536 membri. Raffiche di mitra, ma la sicurezza spara e i pirati fuggono. Il comandante Pinto: "Avevano appoggi". A bordo security israeliana. Scorta militare per la nave. Allarme turismo. Guarda dov'è la Melody
A Detroit i sindacati dell’auto accettano tagli agli stipendi per superare la crisi. Da noi la Fiom boicotta Fincantieri "colpevole" di dare più soldi ai dipendenti. I colossi delle crociere: "Così dovremo spostare la costruzione all’estero"