Dopo le polemiche di questi giorni per i commenti di Bruxelles sulla situazione politica italiana, il vicepresidente della Commissione ci mette nel mirino

Dopo le polemiche di questi giorni per i commenti di Bruxelles sulla situazione politica italiana, il vicepresidente della Commissione ci mette nel mirino
Cresce ancora il debito pubblico. È arrivato, secondo le stime sul mese di marzo a 2.302,3 miliardi. Un aumento di 15,9 miliardi rispetto al mese di febbraio
L'ex ministro delle Finanze greco, Yanis Varoufakis ha fondato il suo nuovo partito, MeRA25, e si dice pronto a riprendere la sua battaglia contro la schiavitù del debito pubblico
L'Italia, in fatto di incertezza economico-finanziaria, primeggia
Bollettino mensile della Bce: "La ripresa c'è ma serve stimolo. Nei paesi con elevati livelli di debito pubblico, tra cui l’Italia, il rapporto fra debito e Pil sta diminuendo, ma con lentezza"
Rapporto annuale della Banca d'Italia sullo stato di salute del nostro Paese: la vulnerabilità finanziaria delle famiglie e delle imprese "continua a ridursi" e "continuerà a ridursi con il consolidamento della crescita
"Non mi azzardo a indicare cifre, ma andremo a muoverci sotto il 130% del pil"
A settembre il debito sale a 2.283,7 miliardi. L'Ue in pressing. Padoan: "Ci attendiamo diminuzione aggressiva". E Gentiloni: "Deficit già migliorato". Ma il centrodestra attacca: "Basta bugie"
Migliora il rapporto pil-debito. A rilevarlo è l'Istat che sottolinea come nel 2016 il rapporto debito-pil è infatti arrivato al 132%
In un solo anno è cresciuto di 34 miliardi. Nel solo mese di maggio 8,2 miliardi in più rispetto ad aprile. E l'Ue chiede interventi