Il governatore Ignazio Visco: "È aritmetica, finché c’è il disavanzo, il debito aumenta, non c’è niente da fare"

Il governatore Ignazio Visco: "È aritmetica, finché c’è il disavanzo, il debito aumenta, non c’è niente da fare"
A settembre il debito pubblico tocca un nuovo massimo storico arrivando a 1.995,1 miliardi di euro.Nonostante l'aumento delle entrate tributarie
Il settimanale tedesco scrive che il buco del debito pubblico greco è di fatto raddoppiato rispetto a quello previsto ed è arrivato a 20 miliardi di euro
Nell'Eurotower la tensione resta alta. Schiaffo di Vienna alla Germania. Ma la Merkel insiste: "Atene ha ancora molto da fare"
La Grecia chiede un rinvio dell'ultimatum per attuare le riforme e promette di pagare i suoi debiti, in particolare quelli verso la Germania. Ma iil ministro Schaeuble non ci sta: "Più tempo non significa più soldi e non risolve il problema". Vertice tra la Merkel e Hollande: "Vogliamo che la Grecia resti nell'Ue ma è importante che porti a termine le riforme intraprese". La Fed promette nuovi aiuti all'America
Samaras chiederà all'Ue una proroga di due anni nella tabella di marcia per abbattere il deficit sotto il 3% del pil
Il debito italiano ha toccato un nuovo massimo. Collocati otto miliardi di titoli. Leggero aumento dei tassi. In calo lo spread tra Btp e Bund tedeschi
A causare il pantano finanziario sono stati quelli che lamentano pensioni basse. Ma non devono essere i giovani a rimetterci: l’aliquota Irpef per loro va ridotta
Borse europee in ribasso:Piazza Affari ai minimi. Ancora tensioni sui titoli di Stato. Pure Madrid sotto attacco
Il debito pubblico delle amministrazioni pubbliche è aumentato di 17,1 miliardi di euro rispetto al mese precedente, raggiungendo un nuovo massimo storico pari a 1.966,3 miliardi di euro. Aumentano le entrate tributarie