Il neo-ministro dell'Economia, intervistato dal Corriere della Sera, spiega come sia possibile diminuire il debito del 20% nel giro di cinque anni. E attacca le agenzie di rating: "Non riconoscono i nostri sforzi"
Sempre più persone faticano a pagare i debiti. Svariate società (come Agenzia Debiti) promettono di ridurre le pendenze. Ma è davvero così? VIDEOINCHIESTA
Rapporto Ocse: "Un aumento della crescita è essenziale per fortificare le finanze e ridurre il debito pubblico". E' necessario evitare il "periodo morto tra i tagli e la ripresa"
Secondo i calcoli di Adusbef e Federconsumatori il debito pubblico è aumentato in un anno di 998 euro per italiano (2.723 a famiglia), raggiungendo complessivamente quota 32.300 (88mila a famiglia). Sotto il governo del Prof la crescita più consistente, pari a 15,5 miliardi al mese
I dati sul prodotto interno lordo italiano non sono confortanti. Migliora però il rapporto deficit-pil
Buone notizie per il debito pubblico italiano, legato agli interessi dei titoli di Stato. Nell'asta dei bot a sei mesi il tasso è sceso all'1,969%. Lo spread scivola a 403 punti
Continuiamo a pubblicare le numerose segnalazioni ricevute sino ad ora. Se anche la tua azienda è in credito con lo Stato, che tarda a pagare, lscia un commenta o scrivi un'email a: segnala@ilgiornale.it
Il deputato Pdl Vignali, autore dello Statuto delle aziende: "Cassa depositi e prestiti potrebbe smaltire i debiti arretrati"
Il portavoce del governo tedesco: "Berlino ribadisce il no agli Eurobond perché non risolverebbero il problema alle radici". Rimane un forte scetticismo nell'esecutivo mentre il sistema Ue crolla
Borse Ue in altalena. A impensierire i mercati è la crisi del debito. Nel mirino sono finite la Francia e la Spagna: lo spread sui Bund tedeschi è balzato a livelli da record