Il promotore di giustizia Alessandro Diddi ha ammesso l'esistenza di un’inchiesta aperta nel gennaio del 2023 sul famoso «dossier Orlandi» con dentro le indagini sul rapimento della figlia di un funzionario vaticano

Il promotore di giustizia Alessandro Diddi ha ammesso l'esistenza di un’inchiesta aperta nel gennaio del 2023 sul famoso «dossier Orlandi» con dentro le indagini sul rapimento della figlia di un funzionario vaticano
Nel sottolineare il fatto che nessuna responsabilità è stata imputata all'allore ministro dei Beni culturali, il legale sollecità le autorità a verificare l'ipotesi
Il Pontefice "sa sicuramente sa cosa è successo a mia sorella, come lo sapevano Giovanni Paolo II e Benedetto XVI"
Il monito di Mattarella contro la sovrapposizione tra organismi parlamentari e magistratura ne complica l'iter. Intanto, spunta un nuovo documento sulle indagini relative alla scomparsa di Emanuela
L'attentatore di papa Wojtyla plaude alla riapertura delle indagini e annuncia novità. Ma in passato ha dato numerose versioni sul caso
Il Vaticano non ha operato un collegamento tra le ossa rinvenute e la scomparsa di Emanuela Orlandi. A dirlo è stato il cardinale Parolin
Gianluigi Nuzzi è uno dei giornalisti che ha indagato di più sul caso della Orlandi. Lo abbiamo intervistato per comprendere cosa sta succedendo attorno al ritrovamento di ossa all'interno di un palazzo di proprietà del Vaticano