Il disturbo non deve essere mai sottovalutato. Tra le conseguenze a lungo termine figurano i tumori della pelle, tra cui il tanto temuto melanoma

Il disturbo non deve essere mai sottovalutato. Tra le conseguenze a lungo termine figurano i tumori della pelle, tra cui il tanto temuto melanoma
L’eritema solare è un’infiammazione della pelle dovuta ad un’eccessiva esposizione ai raggi solari. Provoca arrossamento, prurito, desquamazione e nei casi più gravi anche ustioni di secondo e primo grado
L’eritema solare è una forma di scottatura che compare soprattutto nelle prime esposizioni al sole. Importante è prevenirlo con un’alimentazione a base di licopene e seguendo dei semplici accorgimenti
A lungo andare ripetute scottature aumentano il rischio di sviluppare tumori della pelle come il melanoma
I raggi ultravioletti (UV) svolgono un'azione aggressiva, specialmente se la pelle non è adeguatamente protetta