Alleanza tra industria di settore e community di proprietari forestali che promuove la gestione attiva del territorio boschivo. Passo avanti per la creazione di una "Borsa del legno" e ridurre la forte dipendenza dall'estero

Alleanza tra industria di settore e community di proprietari forestali che promuove la gestione attiva del territorio boschivo. Passo avanti per la creazione di una "Borsa del legno" e ridurre la forte dipendenza dall'estero
Nell'anno della pandemia lockdown, rallentamento degli scambi internazionali e mancanza di fiere hanno colpito tutta la filiera del design. Più i comparti legati alla casa rispetto a quelli del settore non residenziale: ufficio, retail e hospitality. Le strategie di FederlegnoArredo per la piena ripartenza delle aziende
Presentato l'evento speciale 2021 che si terrà in Fiera Milano Rho dal 5 al 10 settembre. Un progetto inedito e innovativo curato dall'archistar Stefano Boeri e il 30 giugno sarà online la nuova piattaforma digitale che accompagnerà la manifestazione in presenza aperta anche al pubblico. Ecco tutte le novità
L'archistar progetterà il nuovo concept dell’evento che si svolgerà dal 5 al 10 settembre a Fiera Milano Rho, prevista anche una presenza in città. Spazi e percorsi a tema anche sulla piattaforma digital. Fiera aperta ai visitatori professionali e al pubblico e si potranno acquistare le creazioni delle aziende a prezzi esclusivi per sostenere una causa benefica
Collaborazione fra agenzia, Fiera Milano e FederlegnoArredo per portare buyer e operatori qualificati dai più importanti mercati a Milano per la manifestazione di settembre
Maria Porro, presidente di Assarredo: "L'edizione di settembre sarà unica per bellezza, qualità e prodotti di design presentati per la prima volta. La decisione unanime del cda di Fla Eventi ha ottenuto consenso e condivisione da parte di aziende e territori che fanno squadra per contribuire alla ripartenza del Paese"
La decisione del cda di Federlegno Arredo Eventi: appuntamento confermato dal 5 al 10 settembre. E non sarà un'edizione "light". Gianfranco Marinelli: "Sarà innovativo, attrattivo sul piano internazionale e di qualità". Claudio Feltrin: "Vinta una grande sfida: dare alle aziende la migliore vetrina per valorizzare le eccellenze internazionali e del made in Italy”
FederlegnoArredo e Salone del Mobile: "A breve importanti novità". Dopo una serie di incontri a livello governativo si attende la decisione sul via libera dell'edizione 2021 prevista a settembre in Fiera Milano. Claudio Luti: "Fiduciosi che le rassicurazioni si trasformino in atti concreti perché le aziende confermino la partecipazione". Claudio Feltrin: "Bene il presidente Draghi su data certa e tempi per allestire la manifestazione"
Carlo Urbinati e Massimiliano Guzzini eletti nell'executive board dell'associazione europea dell'illuminotecnica che rappresenta oltre 1.000 aziende con un fatturato annuo di 20 miliardi di eruro
Appello del presidente di Asal Sandro Stipa al governo: "Il sistema fieristico italiano è un asset strategico del Paese e iI comparto degli allestitori è fermo da oltre un anno, i fatturati sono praticamente azzerati"