Prima udienza oggi del processo di appello bis per la strage di Viareggio, il disastro ferroviario avvenuto alle ore 23.48 del 29 giugno 2009 che causò la morte di 32 persone

Prima udienza oggi del processo di appello bis per la strage di Viareggio, il disastro ferroviario avvenuto alle ore 23.48 del 29 giugno 2009 che causò la morte di 32 persone
L'incidente è stato definito dalle autorità come un autentico disastro: sui convogli viaggiavano pendolari e studenti. Per ora un morto e tanti feriti
Il 7 gennaio 2005 si consumava la tragedia di Crevalcore: "Le responsabilità solo su chi non c'è più"
Il 29 giugno 2009 a mezzanotte un treno contenente Gpl deraglia in prossimità della stazione di Viareggio. A causa della tremenda esplosione muoiono 32 persone, i cui familiari ancora oggi chiedono sia fatta giustizia
Il processo si svolgerà il prossimo 12 ottobre: il gup di Milano ha rigettato la richiesta di patteggiamento avanzata dal legale di uno degli imputati
Cinque anni fa, il 12 luglio 2016, si consumava uno dei disastri ferroviari più gravi del nostro Paese, che costò la vita a 23 persone, i cui parenti ancora oggi chiedono che sia fatta giustizia
La Corte di Cassazione ha deciso che sulla strage di Viareggio il processo di appello va rifatto, ma solo per il reato di disastro. Prescritti, invece, i reati di delitto colposo. La strage, del giugno 2009, costò la vita a 32 persone
Sono iniziate le operazioni di sollevamento e spostamento della prima carrozza del Frecciarossa deragliato a Lodi, l'unica fuori dai binari; è incertezza sui tempi di riapertura della linea
Sono iniziati i lavori per la rimozione della prima carrozza del Frecciarossa dergliato a Lodi, l'unica ribaltata su un fianco e fuori dai binari
I dati delle ultime statistiche: in Italia, 158 vittime in 73 incidenti ferroviari. Molto più elevati i numeri legati agli incidenti stradali