Il ministro dell'Istruzione Valditara: "Pd e Cgil hanno dimenticato l'insegnamento di Gramsci"

Il ministro dell'Istruzione Valditara: "Pd e Cgil hanno dimenticato l'insegnamento di Gramsci"
"La scuola del futuro sarà sempre più incentrata sulla persona". Così il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, in visita alla redazione del Giornale. "Le critiche? Molte sono strumentali", commenta sugli attacchi dell'opposizione alla sua decisione di potenziare lo studio del latino. E sull'intelligenza artificiale nelle scuole: "Deve essere sempre al servizio dell'uomo. Siamo tra i primi al mondo ad avere corsi di formazione di docenti per l'utilizzo di assistenti virtuali"
Ha un valore oggi "se l'insegnamento avviene all'interno di un progetto non rivolto al passato"
"Averlo fatto alle medie o no, cambia poco al liceo dove si ricomincia da capo, forse avvantaggia i primi due mesi"
Dall'anno prossimo può essere reintrodotto alle scuole medie. A Milano c'è chi lo insegna da anni
Ritengo di aver dato un contributo, modesto ma ostinato, a liberare il latino dalla gabbia in cui era stato rinchiuso insieme ai dinosauri
La prof e scrittrice Cristina Dell'Acqua approva le novità: "Sì alla lettura"
Il progetto del ministero di viale Trastevere dopo oltre cento consultazioni. Arte, laboratori, separazione di storia e geografia. E una spinta forte alla lettura
Il ministro Giuseppe Valditara: "Sui banchi i ragazzi devono trovare il gusto della lettura e imparare a scrivere bene"