linguaggio

L'Accademia della Crusca e il ministero della Funzione Pubblica hanno siglato un accordo per il buon uso della lingua italiana nella comunicazione tra l’amministrazione e i cittadini, in una forma che sia comprensibile a tutti i diversi destinatari (e quindi anche ai cittadini), negli atti, nei documenti e nella corrispondenza dell’Amministrazione pubblica

Raffaello Binelli
Accordo tra Accademia della Crusca e Ministero: via il burocratese dai documenti

I gatti comunicano con i loro proprietari attraverso un linguaggio specifico: lo sostiene una veterinaria comportamentista statunitense

Fanny Millefoglie
I gatti parlano: ecco cosa dicono

Il romanzo non può sottrarsi alle stesse sfide delle matematica e della fisica. Per Foster Wallace e De Lillo, il linguaggio dei numeri ha una creatività superiore a quello delle parole

Vittorio Macioce
David Foster Wallace

Secondo una casa editrice dal Dizionario d'italiano rischiano di sparire 3mila parole un po' desuete come «Sapido», «Fulgore» e «Ghiribizzo». Diventano «nazionali» invece termini stranieri come Social Card, Pro Life e Nymby

Redazione
Uggioso, Garrulo e Solerte: ecco le parole in via d'estinzione
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica