Le linee guida zeppe di vocaboli politici abusati e vecchi tormentoni. "Razionalizzare i distributori"? Come nel '98

Le linee guida zeppe di vocaboli politici abusati e vecchi tormentoni. "Razionalizzare i distributori"? Come nel '98
L'Accademia della Crusca e il ministero della Funzione Pubblica hanno siglato un accordo per il buon uso della lingua italiana nella comunicazione tra l’amministrazione e i cittadini, in una forma che sia comprensibile a tutti i diversi destinatari (e quindi anche ai cittadini), negli atti, nei documenti e nella corrispondenza dell’Amministrazione pubblica
Alcuni ricercatori hanno analizzato i tweet degli utenti scoprendo come il linguaggio su Twitter possa svelare la solitudine di chi scrive
Dopo Velletri, anche Milano introduce la parità di genere nelle comunicazioni ufficiali del comune. Assessore alle risorse umane Tajani: "Combattiamo la violenza che c'è nel voler declinare al maschile ruoli e funzioni svolti da donne"
Non più bimbiminkia: resistono i gerghi delle "tribù", ma molti tengono vivi i dialetti o usano un italiano impeccabile
La presidente della Camera ai festeggiamenti per la festa della donna ha portato avanti la sua battaglia linguistica: "È sessista non declinare al femminile". E la Crusca le dà ragione
I gatti comunicano con i loro proprietari attraverso un linguaggio specifico: lo sostiene una veterinaria comportamentista statunitense
I prestiti linguistici sono segno di impoverimento o di vitalità? Tutto dipende dall'uso che se ne fa
Il romanzo non può sottrarsi alle stesse sfide delle matematica e della fisica. Per Foster Wallace e De Lillo, il linguaggio dei numeri ha una creatività superiore a quello delle parole
Secondo una casa editrice dal Dizionario d'italiano rischiano di sparire 3mila parole un po' desuete come «Sapido», «Fulgore» e «Ghiribizzo». Diventano «nazionali» invece termini stranieri come Social Card, Pro Life e Nymby