Magistratura democratica pianificò l'alleanza col Pds sul giustizialismo per ridare smalto alle toghe e offrire agli eredi del Pci il ruolo di moralizzatore contro la corruzione in Italia

Magistratura democratica pianificò l'alleanza col Pds sul giustizialismo per ridare smalto alle toghe e offrire agli eredi del Pci il ruolo di moralizzatore contro la corruzione in Italia
Abusi, servizi segreti, manie di protagonismo di magistrati senza scrupoli, fini politici. Questa fu Mani pulite. Da allora nulla è cambiato
Semler, console Usa a Milano ai tempi di Tangentopoli: "Alla fine del '91 Di Pietro mi anticipò l'arresto di Chiesa". E l'ex pm cosa dice? Continua a smentire
L'ex ambasciatore americano in Italia Bartholomew, prima di morire, racconta che intervenne per spezzare i legami tra il Consolato Usa a Milano e il pool di Mani pulite
Dopo vent’anni restano le divisioni. La Craxi: "Fu una guerra civile". Il duro Di Pietro piange davanti ai fan
Le celebrazioni dei vent’anni dall’inizio di Tangentopoli hanno raggiunto il culmine della retorica e dell’inganno. Mani pulite fu sì un’opera meritoria,ma anche altro
Il mondo politico si interroga sul processo e sui cambiamenti che apportò l'inchiesta. Colombo: "Oggi ci ritroviamo con gli stessi problemi". Di Pietro: bilancio triste
Fa il megafono delle Procure e lancia avvertimenti: "In Lombardia situazione compromessa. Al voto entro l’anno"
Dalle carte sull'Oak Fund, il dossier realizzato da Tavaroli sugli affari esteri della Quercia, emerge il ruolo centrale di Roberto Perini nei presunti affari dei Democratici di sinistra. "I vertici si affidavano a lui per gestire le finanze", come il "compagno G" (Primo Greganti) durante Mani pulite
Il Csm darà un parere sulla riforma senza che ci sia stata la richiesta del Guardasigilli. I magistrati dichiarano guerra. Spataro: "Resistere è un dovero". Anche il Fli alza i toni: "Dal governo solo norme salva premier"