La sonda InSight della NASA è atterrata sul suolo del pianeta Marte. La sua nuova casa è Elysium Planitia, una regione tranquilla e piatta. La sonda è destinata a studiare la superficie del Pianeta Rosso per una missione di due anni. _Courtesy Nasa

La sonda InSight della NASA è atterrata sul suolo del pianeta Marte. La sua nuova casa è Elysium Planitia, una regione tranquilla e piatta. La sonda è destinata a studiare la superficie del Pianeta Rosso per una missione di due anni. _Courtesy Nasa
La sonda Insight ha toccato il suolo di Marte: in sette minuti il lander Usa col "naso" italiano ha attraversato l'atmosfera del Pianeta Rosso e si appresta a iniziare la sua missione
I 7 minuti dell'atterraggio saranno i più critici: la sonda dovrà passare da 20mila a 5 chilometri orari
Da una ricerca effettuata da alcuni scienziati e pubblicata su "Nature Geoscience" emerge che nell'acqua scoperta sottoterra su Marte c'è ossigeno
Lavora da 20 anni alla Nasa: «Qui piloto i Rover che cercano la vita sul Pianeta Rosso»
Una scoperta che rivoluziona gli studi su Marte: trovato un enorme lago salato con acqua allo stato liquido
Cominciano i preparativi per godersi lo spettacolo dell’eclissi più lunga e affascinante del nostro secolo. Lo spettacolo si ripeterà solo nel 2100. Perché e come godersi questo fenomeno astronomico
Le riprese sono state realizzate grazie alla camera CaSSIS (Colour and Stereo Surface Imaging System), che offre delle immagini inedite della superficie marziana riprese ad appena 400 chilometri di altezza
La camera CaSSIS (Colour and Stereo Surface Imaging System) offre delle immagini inedite della superficie di Marte riprese a 400 chilometri di altezza.
L'Aldrin Space Institute, istituto di ricerca spaziale fondato dall'omonimo astronauta "Buzz Aldrin" intende portare l'uomo su Marte tra il 2030 e 2040. Cosí inizierà l'era della colonizzazione spaziale