Scienze
La dottoressa Sofia Lincos racconta a ilGiornale.it come approcciarsi alle “lacrimazioni prodigiose” note alle cronache dai tempi degli antichi Romani. Che siano fenomeni naturali o manomissioni, si può rispondere con la scienza.

La dottoressa Sofia Lincos racconta a ilGiornale.it come approcciarsi alle “lacrimazioni prodigiose” note alle cronache dai tempi degli antichi Romani. Che siano fenomeni naturali o manomissioni, si può rispondere con la scienza.
Un murales che raffigura Piero Angela è stato realizzato a Nichelino, comune della città metropolitana di Torino. Ad ammirarlo, il figlio Alberto: "È bellissimo, grazie di cuore!"