Inviata con la spedizione "celere" nel 2005. Il destinatario pensava si fosse persa per strada. Le Poste si difendono: "Un caso isolato"

Inviata con la spedizione "celere" nel 2005. Il destinatario pensava si fosse persa per strada. Le Poste si difendono: "Un caso isolato"
E' stimata in 700mila euro la somma che Poste Italiane dovrebbe versare alla donna che ha ritrovato il libretto, se la class action dovesse andare a buon fine. Per gli avvocati della donna è il valore più ingente mai stimato in un caso simile
Dopo l'assalto giudiziario arriva quello politico. Il premier assicura di essere tranquillo, ma il Pd prepara un nuovo attacco. Inviate oltre 4 milioni di lettere nelle case degli italiani per chiedere le dimissioni di Berlusconi. Bersani: "Serve una mobilitazione straordinaria"
Terrorismo, sgominata a Napoli una cellula salafita: undici arresti eseguiti, tre persone localizzate all’estero, per una delle quali è stato chiesto un mandato europeo, due ricercati. L'indagine dei Ros è iniziata nel 2008
Con una sentenza rivoluzionaria il giudice tributario dichiara giuridicamente inesistente una multa via raccomandata. Risultato: tutte le notifiche eseguite da Equitalia sarebbero nulle. E i consumatori preparano già una valanga di ricorsi
Due dipendenti dell’ambasciata americana a Parigi sono stati ricoverati dopo aver aperto la posta. "Nella busta niente di nocivo"
Il re dei motori di ricerca va all'assalto dei social nework, sbarcano su Gmail lo status e la condivisione delle informazioni