ticket

A scoprirli in Veneto è stata la Guardia di Finanza che ha accertato che queste persone usufruivano dell’esenzione dal pagamento del ticket sanitario nonostante avessero redditi superiori alle soglie previste

Luca Romano
Veneto, scoperti 2300 falsi poveri

Il ddl abrogava l’articolo 8 comma 16 della legge 537 del 1993 nella parte in cui fa riferimento ai disoccupati e ai loro familiari. Saltava l'esenzione per le prestazioni di diagnostica strumentale e di altre prestazioni specialistiche. Il tutto per finanziare l'Aspi, la nuova assicurazione sociale per l'impiego. Alla fine è arrivato il dietrofront del governo: "L'esenzione dai ticket per i disoccupati sarà ripristinata con un emendamento del governo"

Luca Romano
LA FIGURACCIA DEI PROFESSORI: "Il ticket ai disoccupati? Un refuso"

La manovra economica ripristina il ticket di 10 euro sulle prestazioni specialistiche e conferma il ticket di 25 euro sui ricorsi impropri al Pronto soccorso, i cosiddetti codici bianchi. Federanziani sottolinea però che il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, ha confermato l'esenzione per le fasce deboli.

Francesca Angeli
Torna il ticket sanitario ma anziani, bambini e malati cronici non pagano.

Dopo Val d’Aosta, Trentino Alto Adige (solo per i codici bianchi e non per la specialistica), Emilia Romagna, Toscana e Sardegna, anche i governatori di Veneto e Umbria dicono "no" al ticket sanitario. Zaia: "Resisteremo con l'elmetto". Errani: "Troveremo una soluzione"

Redazione
Si allarga il fronte del "no" al ticket 
Le Regioni studiano un'alternativa

La raccolta firme per estendere Ecopass e tutelare l'area Expo a verde ha raggiunto quota 5.500. Ma devono diventare 15mila entro il 6 novembre. L'ex assessore Croci: «Abbiamo bisogno di volontari ai banchetti». E chiede trasparenza sui risultati del ticket antismog.

Redazione
Referendum days, campagna per trovare  500 volontari per l'ambiente
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica