Aperte nuove frontiere per l’applicazione di questa nuova tecnologia, grazie all’utilizzo di uno speciale inchiostro fatto di un particolare tipo di zucchero

Aperte nuove frontiere per l’applicazione di questa nuova tecnologia, grazie all’utilizzo di uno speciale inchiostro fatto di un particolare tipo di zucchero
Straordinari risultati del primo intervento eseguito al sesto mese di gravidanza al “Children’s Hospital” di San Francisco. Si pongono le basi per combattere numerose malattie ereditarie
I donatori di organi nel nostro Paese sono in aumento. Ad oggi se ne contano ben due milioni
Una rivoluzionaria tecnica di "taglia e cuci" del Dna permetterà di far nascere cuccioli di suino privi di virus pericolosi per l'uomo
La principale novità riguarda le donazioni da vivente mentre sono aumentate le donazioni del rene
Per la prima volta utilizzato un osso di un altro essere umano. Il paziente era stato curato per una rara forma di cancro
Riuscito l'incredibile intervento. Il paziente, 18 anni, tornerà a camminare: "Ora voglio diventare chirurgo"
Ogni giorno in Europa dodici persone muoiono aspettando un trapianto. Sono 56.000 i pazienti in lista d'attesa per ricevere un organo in tutta Europa e di questi 9.000 soltanto in Italia. Dati negativi emersi dal rapporto annuale mondiale sui trapianti presentato nei giorni scorsi a Strasburgo.
Inaugurato al Bambino Gesù di Roma un nuovo reparto trapianti. La maggioranza dei bambini ammalati di tumore, afferma il professor Franco Locatelli, oggi può guarire attraverso diversi metodi di cura: chemioterapia, chirurgia, radioterapia e trapianto di cellule staminali.
Si allungano anche le liste d'attesa, per gli esperti «è un effetto del fatto che migliora sempre più la qualità di vita delle persone trapiantate». Positivo il bilancio del 2009