Aumentano le "truffe romantiche" nel nostro paese che arrivano a fruttare anche centinaia di milioni ai malcapitati, che spesso per vergogna non denunciano. Il fenomeno e l'analisi della psicologa

Aumentano le "truffe romantiche" nel nostro paese che arrivano a fruttare anche centinaia di milioni ai malcapitati, che spesso per vergogna non denunciano. Il fenomeno e l'analisi della psicologa
Il truffatore utilizza tecniche di manipolazione emotiva per mantenere il controllo sulla vittima, che, mossa da sentimenti di amore e pietà, acconsente a inviargli denaro o beni materiali
Lui sembrava un affascinante ragazzo francese ma era un profilo fake. La Polizia di Stato ha eseguito sette perquisizioni dopo l'ennesima truffa romantica. Per difendersi bastano piccoli accorgimenti
Nell'ultimo anno sono circa 2 milioni gli italiani vittime di raggiri al volante
Nel 2023 truffe per oltre 12 miliardi. Il caso della manager indotta a trasferire 25 milioni durante un meeting aziendale
Il vishing bancario è una truffa che avviene via telefono e mira a sottrarre dati sensibili utili a impossessarsi del conto corrente della vittima. I casi sono in aumento e difendersi è decisamente facile
È bene stare attenti a non divulgare informazioni sensibili se prima non si è accertata l’originalità e l’affidabilità del sito
Letizia Giorgianni, prima firmataria della proposta di legge contro le truffe online dei gestori di luce e gas, aumentate dopo la fine del mercato tutelato
Booking.com e la Polizia postale, hanno intrapreso una collaborazione per aiutare i vacanzieri a prenotare online ma in sicurezza
Le forze dell'ordine denunciano un fenomeno in grande crescita: i dati sono sempre più preoccupanti