virus

I ricercatori di Harward non hanno dubbi: mantenere le distanze sociali fino al 2022 e prepararsi all'idea che il virus potrà ricomparire almeno fino al 2024 con nuovi focolai. Incertezza, invece, sulla durata dell'immunizzazione degli ex-Covid, decisiva per formare un'immunità di gregge

Alessandro Ferro
"Distanze sociali fino al 2022", è l'ipotesi dei ricercatori di Harward

Il Prof. Massimo Ciccozzi, tra i più esperti epidemiologi mondiali, afferma che il virus in Europa "ha fatto molti più passaggi da uomo a uomo diventando più contagioso". La ricerca è già stata pubblicata sulla rivista scientifica Journal Of Medicine. Il prof. Robert Gallo spiega anche le differenze virali tra le varie zone del mondo

Alessandro Ferro
L'epidemiologo: "Covid-19 è mutato, in Europa e America è diventato più contagioso"

Secondo un team di ricercatori, il Coronavirus avrebbe perso le caratteristiche cinesi mutando in un ceppo diverso, più contagioso, che sta mettendo in ginocchio Europa e Stati Uniti: il cambiamento sarebbe avvenuto il 9 febbraio in Gran Bretagna. La colpa è dell'enzima polimerasi

Alessandro Ferro
Covid-19 è cambiato: il ceppo europeo è mutevole e più contagioso

Secondo l'infettivologo Bassetti, tra guariti ed attualmente malati, il numero di persone che ha contratto il Covid in Italia sarebbe tra 5 ed 8 milioni, più di 30 volte superiore rispetto ai casi accertati. Il comitato tecnico-scienfitifico è pronto ad approvare il test sierologico per avere il rilascio della "patente" di immunità

Alessandro Ferro
L'infettivologo: "Covid-19 ha infettato 5-8 milioni di italiani"

Nella Capitale, alla Asl di Roma1, i tamponi per scovare i contagiati dal Covid-19 si fanno con il metodo drive-in. I cittadini arrivano in auto al complesso di Santa Maria della Pietà, dove si sottopongono al test rimanendo sulla propria macchina

Costanza Tosi
Ora il tampone si fa dall'auto, il test drive-in sul modello coreano
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica