Il caso ritmica, 3 anni di scandali ma boom di tesserati

Effetto Farfalle: nel 2024 sono quasi 19mila, superata anche la ginnastica artistica

Il caso ritmica, 3 anni di scandali ma boom di tesserati
00:00 00:00

Bufera e boom. La ginnastica italiana sta attraversando il momento più delicato della sua storia ultracentenaria, per via degli scandali emersi negli ultimi tempi: tra denunce di abusi e maltrattamenti, intercettazioni di presidenti con allusioni sessuali, licenziamenti e campionesse che rinunciano alle competizioni, non c'è giorno senza colpi di scena e sorprese.

Eppure spunta un paradosso significativo: e cioè che il numero delle tesserate è in continuo aumento dal 2022, ovvero l'anno in cui è scoppiato il caos nella ritmica a causa delle denunce di due ex atlete (Anna Basta e Nina Corradini) che hanno accusato la loro allenatrice Emanuela Maccarani di violenze e maltrattamenti all'Accademia di Desio. Se nel 2022, infatti, le ginnaste iscritte erano 17.932, e nel 2023 sono salite a 18.179, al 31 dicembre 2024 è stato registrato un boom con 18.612 atlete. Non solo, la ritmica ha superato anche l'artistica femminile tra le tesserate della Federginnastica, reduce dalla sua migliore Olimpiade, con cinque medaglie conquistate. Una di queste arrivata grazie alle Farfalle, alla cui guida c'era proprio la Maccarani di cui sopra, tornata al proprio posto dopo l'ammonizione per eccesso di affetto, ma licenziata due settimane fa dal neo presidente Andrea Facci. Il quale, a sua volta, è finito al centro di alcune intercettazioni a sfondo sessista con il predecessore Gherardo Tecchi.

Recentemente, sono emersi ulteriori dettagli circa i comportamenti tenuti dalle allenatrici nei confronti delle ragazze, con punizioni che le vedevano chiuse in mutande in camere fredde. In alcune intercettazioni, la vice della Maccarani, Olga Tishina, ha parlato di maltrattamenti da parte dell'ex tecnico di Fabriano, Julieta Cantaluppi, che fino al 2023 era al fianco di Sofia Raffaeli.

La marchigiana ha gareggiato nel fine settimana a Sofia, a differenza delle Farfalle che non si sono ancora riprese dopo l'uscita di scena della loro allenatrice. Il fatto che i genitori non abbiano ritirato le proprie figlie (la maggior parte minorenni) dalle società sportive è un segnale di luce in questa triste pagina. Ora, però, bisogna uscire dal tunnel. Ma come?

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica