Quindi, oggi...: guai a rispondere ai dazi coi dazi, la "resilienza" di Donald e la Gran Bretagna

Il Syndacat de la Magistrature, a seguito dell'esito delle elezioni europee, aveva invitato alla mobilitazione contro il Rassemblement National di Marine Le Pen
Il Presidente Usa Trump mostra la tabella con la lista dei dazi ad ogni singolo Paese durante il suo annuncio nel Giardino delle rose alla Casa Bianca White House (Alexander Jakhnagiev)
Ecco lo spot di Trump sui dazi con la storica firma nel Giardino delle Rose alla Casa Bianca. White House (Alexander Jakhnagiev)
"Oggi a Varsavia, insieme ai colleghi dell'Unione Europea, ho avuto un confronto sul futuro della sicurezza e della difesa del continente alla luce del complesso quadro internazionale. Un'importante occasione per definire strategie condivise per rafforzare la sicurezza delle nazioni e quella europea, con un focus sulla cooperazione industriale, tecnologica e operativa tra gli Stati membri. Abbiamo approfondito le proposte del Libro Bianco della difesa europea e le possibili soluzioni per colmare le principali carenze capacitive in vista del Consiglio Europeo di giugno 2025. Ho ribadito il sostegno italiano a una pace giusta e duratura in Ucraina, da raggiungere nel minor tempo possibile, così come l’importanza di un approccio unitario e coordinato tra gli alleati europei e transatlantici”. Così il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, a margine della riunione, e ha poi aggiunto: “Confermato, inoltre, l’impegno italiano a contribuire attivamente alle iniziative per rafforzare la deterrenza e la resilienza delle nazioni europee e quindi dell’Europa, promuovendo una maggiore autonomia strategica e interoperabilità tra i Paesi membri”. Il Ministro Crosetto ha incontrato i colleghi di Francia, Sébastien Lecornu, Estonia, Hanno Pevkur, Slovacchia, Robert Kaliňák, e Paesi Bassi, Ruben Brekelmans. Colloqui positivi e costruttivi, occasione per confermare la comune volontà di compiere ogni sforzo per evitare un’escalation dei drammatici conflitti in corso e per confrontarsi su temi di comune interesse. Focus anche su cooperazione tra Forze Armate. (Alexander Jakhnagiev)
"Credo che andremo nella direzione di avere una risposta meno dura di quella che è stata la scelta americana, quindi per dare un messaggio contro l'escalation dei dazi, un messaggio contro la guerra commerciale: mi pare che le posizioni del commissario Sefcovic siano ragionevoli e vadano nella direzione della tutela delle imprese italiane ed europee". Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani a margine della ministeriale Nato. (Alexander Jakhnagiev)
Presentata oggi dal ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppa Valditara, dalla Basilica di San Francesco ad Assisi, la nascita dell'Orchestra nazionale della scuola italiana
"Secondo me la migliore opzione è avere zero dazi da entrambe le parti, così da rendere più forte l'Occidente con un grande mercato Atlantico". Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani a margine della ministeriale Nato. (Alexander Jakhnagiev)
“L’importante è avere una visione complessiva di quello che è il commercio internazionale europeo e del nostro Paes. Noi abbiamo dato vita già da quindici giorni ad un Piano d’azione per l’export, per esplorare i mercati extra Ue, con l’obiettivo di raggiungere 700 miliardi entro la fine della legislatura. La cosa da fare è quella di non farsi prendere mai dal panico, perché non c’è bisogno di mettersi paura, bisogna occuparsi e non preoccuparsi. Noi non ci siamo assolutamente fatti prendere dalla paura”. Lo ha detto il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, a margine della riunione ministeriale Esteri della Nato a Bruxelles. (Alexander Jakhnagiev)
Domani la conferenza stampa a Palazzo Marino. Il sottosegretario Ferrante: "Salva-Milano rappresenta una boccata d'ossigeno indispensabile"
"Un riconoscimento prestigioso, ma anche una grande responsabilità". Lo ha detto a Palazzo Chigi Riccardo Cotarella, premiato come "Maestro vitivinicolo" dalla premier Meloni. Chigi (Alexander Jakhnagiev)
"Una gratificazione per tutto il settore che ha attraversato un momento di grande difficoltà", Lo ha detto a Palazzo Chigi Maria Francesca Di Martino, premiato come "Maestra dell'arte olivicola" dalla premier Meloni. Chigi (Alexander Jakhnagiev)
"Questo premio ripaga il lavoro di generazioni, anche perchè il pizzaiuolo era visto come un mestiere umile, considerato nlle classi sociali degli ultimi". Lo ha detto a Palazzo Chigi Franco Pepe, premiato come "Maestro dell'arte della pizza" dalla premir Meloni. Chigi (Alexander Jakhnagiev)
"L'Italia dopo 100 anni si è adeguata agli schemi dei PAesi più progrediti con una legge che promuove l'artigianalità e la continuità e il rinnovo del proprio sapere. Grazie alla Giorgia Meloni ho realizzato un sogno che credevo non più possibile", così Igino Massari a Palazzo Chigi dopo aver riecvuto l'onorificenza di Maestro di cucina dalla premier. Durata 00_%1 Chigi (Alexander Jakhnagiev)
"Un viaggio di lavoro ricco di tanti incontri importanti. Molto sostanziale. Ho visitato i nostri guerrieri che si stanno riprendendo dalle ferite. Voglio ringraziare i nostri medici e tutti i professionisti sanitari che stanno salvando i nostri uomini, le nostre donne, i nostri militari e tutti coloro che sono stati colpiti dagli attacchi russi. Uno dei più grandi risultati nel salvare vite umane è qui, a Dnipro. Più di 40.000 feriti e il 96% furono salvati. Voglio ringraziarti per questo: ben fatto! Grazie a tutti i medici, ai chirurghi e a tutti coloro che forniscono supporto. Ho avuto l'opportunità di parlare con i nostri guerrieri e di presentare i premi statali. Ci sono molti uomini eroici. Auguro a tutti una pronta guarigione!", così Zelensky a Dnipro. Telegram (Alexander Jakhnagiev)
"Il premio che ho ricevuto non è solo mio, ma è un riconoscimento che appartiene all'intera filiera del gelato artigianale", così Carlotta Fabbri a Palazzo Chigi. Chigi (Alexander Jakhnagiev)
“San Giovanni Paolo II ha portato la sofferenza con grande dignità. Non è mai sceso dalla Croce. Il suo è stato un insegnamento prezioso. Oggi il pensiero va anche a Papa Francesco. Gli auguriamo una rapida e completa ripresa. Siamo pronti ad accoglierlo, sarebbe una grandissima gioia”. Così il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, alla cerimonia in ricordo di Papa Woytjla a vent’anni dalla sua scomparsa, nella Sala della Regina di Montecitorio. Senato (Alexander Jakhnagiev)