Agenzia Vista

"L'unica risposta appropriata alle minacce bellicose di Putin è di raddoppiare gli sforzi per sostenere l'Ucraina" di fronte alla minaccia russa dell'uso di armi nucleari". Lo ha detto il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba prima dell'inizio del Consiglio di Sicurezza Onu. UN (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Kuleba: "Per fermare Putin, più sanzioni alla Russia e più armi all'Ucraina"

(Agenzia Vista) Roma 22 settembre 2022 “Salutando gli operatori della stampa e delle tv dico che ci hanno un po’ trascurati in questa campagna elettorale. Siamo a due giorni dalla chiusura e forse raramente si è vista una campagna elettorale in cui una forza politica regolarmente presentata avesse nelle fasce di prime time serale e nei tg nazionali pubblici e privati meno dell’1% degli spazi. Non è una lamentela ma una rappresentazione dello stato della democrazia nel nostro Paese”. Lo ha dichiarato il Presidente di Più Europa Riccardo Magi durante la chiusura della campagna elettorale che si è tenuta in Viale delle Belle Arti a Roma. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Magi: Per noi meno 1% dello spazio su tv e tg nazionali, non è lamentela ma stato democrazia Italia

"Manterrò il distanziamento sociale" da Serghei Lavrov. Così il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba ha risposto alla domanda se ha intenzione di parlare con l'omologo russo in occasione del Consiglio di Sicurezza Onu a cui partecipano entrambi. UN (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Kuleba: "Parlare con Lavrov? Manterrò il distanziamento sociale"

"All'Assemblea generale Onu qui a New York una delle domande più frequenti che mi vengono poste è: a che punto siamo? La pandemia è finita? Durante i briefing con i media nelle ultime 2 settimane", in realtà "ho detto che la pandemia non è finita, ma la fine è vicina. Sono entrambe affermazioni vere. Essere in grado di vedere la fine non significa che siamo alla fine". A puntualizzarlo è stato il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus in conferenza stampa. WHO (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Oms: "Vedere la fine vicina non significa che pandemia sia superata"

(Agenzia Vista) Roma 22 settembre 2022 “Attraversiamo tempi difficili, impegnativi e densi di sfide in Europa. Ci troviamo ad affrontare una guerra in Europa con conseguenze dirompenti sui mercati alimentare ed energetico. In tempi come questi, come durante il Covid, dobbiamo assicurare di proteggere i nostri cittadini, i poveri, i deboli, i lavoratori. Questo può essere raggiunto solo con politiche sociali forti e ambiziose. In tutti questi anni al servizio del popolo italiano questo è ciò che Orlando ha sempre costantemente difeso, spingendo per l’agendo sociale, promuovendo un’Europa più sociale, un’Italia più sociale ed una comunità più sociale”. Lo ha dichiarato la Ministra portoghese del Lavoro, della Solidarietà e della Previdenza Sociale Ana Mendes Godinho, in un video pubblicato sui social / Facebook Andrea Orlando (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Ministra Lavoro Portogallo Godinho a sostegno di Orlando: "Ha promosso Italia ed Europa più sociale"

Sono qui come amica del Pakistan, ho relazioni amichevoli e tornerò ancora. Il mio cuore è con le persone che stanno soffrendo” ha dichiarato Angelina Jolie chiedendo un aumento degli aiuti umanitari dopo le recenti inondazioni che hanno devastato il Paese. “Non ho mai visto niente di simile e sono assolutamente con voi nel chiedere alla comunità internazionale a fare di più”. Lo ha detto l'attrice e ambasciatrice Onu Angelina Jolie visitando il Pakistan dopo le alluvioni. GovtofPakistan (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Angelina Jolie visita il Pakistan dopo le alluvioni: “Mai visto niente di simile”

“La Croce Rossa è presente alle Nazioni Unite, in questa settimana così importante dell’Assemblea Generale - spiega Francesco Rocca, Presidente della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC) e della Croce Rossa Italiana in un video dal quartier generale dell’ONU - per portare la voce delle comunità più fragili, quelle maggiormente colpite e che pagano il prezzo più alto rispetto alle tante crisi che il nostro pianeta sta vivendo, a partire dal cambiamento climatico che è la sfida epocale che definirà un’intera era. Stiamo affrontando poi il tema della sicurezza alimentare che sta mettendo a rischio milioni di vite solo nel continente africano a causa di una fortissima carestia. Ma anche il diritto alla salute, altra questione fondamentale molto cara alla Croce Rossa rispetto alla quale stiamo cercando di far sentire la nostra voce ormai da anni, perché l’accesso alle cure deve essere garantito a ogni essere umano in quanto diritto fondamentale. Infine, i tanti conflitti dimenticati e una pandemia che continua a mietere vittime. Sono davvero molteplici le sfide su cui occorre trovare un dialogo con tutti i leader in grado di influenzare l’agenda globale. Occorre cambiare rotta e fare in modo che la politica internazionale si prenda cura dei più fragili, dei più vulnerabili, di chi non viene ascoltato, fornendo delle risposte a tutti coloro i quali stanno pagando un prezzo troppo alto”. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Rocca (Ifrc): Croce Rossa alle Nazioni Unite per portare la voce dei più fragili

"A Pontida Salvini ha detto che un punto irrinunciabile è l'autonomia delle Regioni e Zaia, mio amico, ha ribadito il loro messaggio di «Padroni a casa nostra». Ma la casa nostra non è la Campania, è l'Italia, è il mondo". Lo ha detto il governatore della Campania Vincenzo De Luca, nel suo intervento all'incontro Pd a Napoli insieme al segretario nazionale Enrico Letta. Pd Napoli (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
De Luca: "Il mio amico Zaia non rispetta Costituzione, dice «Padroni a casa nostra»"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica