Agenzia Vista

"Siamo di nuovo qui ad Assisi perché è ora di cambiare passo, basta con l’orrore delle guerre". Lo afferma Nicola Fratoianni dell’Alleanza Verdi Sinistra parlando con i cronisti a S.Maria degli Angeli, alla Domus Pacis dove è in corso l’assemblea nazionale dei costruttori di Pace che si concluderà nel pomeriggio con la Marcia fino ad Assisi. "È l’ora che i governi - prosegue il leader di Si - a cominciare dal nostro la smettano con l’ipocrisia e riconoscano finalmente lo Stato di Palestina per dire stop al genocidio in corso a Gaza da 11 mesi. È ora che dicano basta con l’escalation delle armi che ci avvicina ogni giorno di più ad una guerra globale sul territorio europeo. Dicano basta alla corsa agli armamenti e all’aumento folle delle spese militari - conclude Fratoianni - che distraggono colpevolmente risorse dai bisogni primari delle nostre popolazioni". Marcia Pace (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Fratoianni (Avs) a Marcia Pace assisi: "Qui perché è ora di una svolta contro l'orrore della guerra"

Il XVII Simposio COTEC Europa, organizzato dalle COTEC di Portogallo, Spagna e Italia, si è tenuto al Teatro Pérez Galdós, a Las Palmas de Gran Canaria in Spagna, alla presenza del Re di Spagna, Felipe VI e del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, in qualità di Presidenti Onorari delle COTEC Spagna e Italia. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella e Re Felipe di Spagna al Cotec, la stretta di mano fra i due Capi di Stato

"Con il presidente del Consiglio Giorgia Meloni c'è un rapporto di collaborazione e grande cordialità. Ovviamente abbiamo combattuto e lo faremo di nuovo se ci dovessimo trovare di fronte a ritardi, a una palude burocratica. C'è voluto un anno per chiudere questo accordo di coesione". Lo ha detto il Governatore della Campania Vincenzo De Luca sui social, dopo la firma a Palazzo Chigi del Fsc. Fb De Luca (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
De Luca: "Con Meloni collaborazione dopo aver combattuto. Risultato storico per la Campania"

Le polemiche delle ultime ore "sono uno spettacolo misero. Vorrei chiedere al Ministro Musumeci perchè attenziona la Regione Emilia-Romagna, quando c'è un'alluvione anche nelle Marche. Sembriamo soltanto noi quelli su cui si deve concentrare la polemica, è vergognoso. Queste alluvioni ci sono tutti gli anni in tutte le regioni, in tutti i territori, ma si fa sempre dell'Emilia-Romagna un caso politico. Vi sembra normale?". Così la presidente facente funzioni dell'Emilia-Romagna, Irene Priolo, in un punto stampa a Ravenna. " Fb Bonaccini (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Maltempo Emilia-Romagna, Priolo: "Polemica politica è vergognosa"

"Se gli oriundi italiani sono intenzionati solo a sfruttare lo ius sanguinis per portarsi a casa il nostro passaporto e la nostra cittadinanza, che non è una cittadinanza qualunque, non sono d'accordo nel concedergliela così tanto facilmente. E lo dice uno il cui nonno era nato in Brasile". Lo dichiara il presidente della Regione Veneto Luca Zaia a proposito della questione delle migliaia di oriundi, in particolare sudamericani, che da anni intasano le anagrafi dei comuni del Veneto per farsi riconoscere la cittadinanza italiana. "Se invece uno sceglie di essere davvero un cittadino italiano - spiega il governatore - imparando la nostra lingua, conoscendo il nostro paese e magari avendo anche intenzione di venire ad abitare qui, allora, in questo caso, e con questi requisiti minimi, non avrei nulla da obiettare". (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Zaia: "Troppi oriundi qui solo per il passaporto, cambiare regole"

"Le politiche pubbliche" hanno un "ruolo determinante, sia sul terreno delle regole, sia nella creazione di condizioni utili a far crescere il mondo della ricerca e la correlata capacità di trasformare le nuove conoscenze in valore e in impresa. Per restare competitivi servono risorse. Anzitutto fondi per i nostri sistemi educativi e per la ricerca (e in Italia permane un significativo deficit di istruzione nell'ambito delle lauree Stem), oltre a intese che assicurino l'approvvigionamento delle materie prime indispensabili per la produzione delle nuove tecnologie". Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo al XVII Simposio Cotec Europa dedicato alla 'sovranità tecnologica organizzato dalle Cotec di Portogallo, Spagna e Italia a Las Palmas de Gran Canaria in Spagna. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: "Politiche pubbliche per avere campioni europei in campo tecnologico"

"Ancora una volta è stato scelto un tema di grande rilevanza e attualità, che si inserisce nella riflessione strategica in corso a Bruxelles e su cui è intervenuto recentemente, con un rapporto autorevole anche Mario Draghi". Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo al XVII Simposio Cotec Europa dedicato alla 'sovranità tecnologica' organizzato dalle Cotec di Portogallo, Spagna e Italia a Las Palmas de Gran Canaria in Spagna. "In quel rapporto, centrato come tutti sappiamo sulla competitività europea, il divario di produttività tra Unione Europea, Stati Uniti e Cina è imputato principalmente al settore tecnologico". Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: "Da Mario Draghi rapporto autorevole sulla competitività"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica