Agenzia Vista

"Esprimiamo forte contrarietà, preoccupazione e angoscia per il ddl sicurezza, che a dispetto del nome in realtà non fa altro che produrre caos, conflittualità e tensione. Un ddl contrassegnato dall’uso propagandistico del codice penale, l’opposto di quello che un governo liberale dovrebbe fare. Abbiamo contato più di 20 tra nuovi reati e aumenti di pena introdotti con questo provvedimento. È impressionante. Si aumenta a dismisura il potere della magistratura, perché le norme sono scritte male e in modo vago e daranno molto lavoro a tribunali e alla Corte Costituzionale, dove molte norme contenute nel ddl sicurezza si schianteranno e verranno smontate, non prima di aver prodotto danni. Come quella follia ideologica di segare gambe al settore della canapa, una filiera tutta Made in Italy che viene distrutta in favore di aziende straniere". Lo ha detto nell’aula di Montecitorio il segretario di +Europa, Riccardo Magi, in dichiarazione di voto sul ddl Sicurezza. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Ddl Sicurezza, Magi (+Eu): "Oltre 20 nuovi reati, è follia giustizialista"

"La Camera dei Deputati ha approvato una legge all'unanimità che restituisce onore e memoria a 650mila italiani. Soldati che dopo l'8 settembre 1943 rifiutarono di arruolarsi nell'esercito e nazista e rifiutarono di aderire nella Repubblica Sociale Italiana. Una pagina fondamentale e memoria condivisa. Ogni 20 settembre celebreremo questi italiani che dettero vita a una resistenza senz'armi che, come quelli che resistettero sul campo di battaglia, sono i pilastri della nostra Repubblica" così Giorgio Mulè, deputato di Forza Italia e vicepresidente della Camera dei Deputati. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mulè (FI): Giornata internati ha significato altissimo, in 650mila rifiutarono di stare con nazisti

"Il compito della prevenzione strutturale e infrastrutturale è di competenza delle Regioni, e in più, da un decennio a questa parte, tutti i presidenti di Regione sono stati nominati commissari dello Stato per la lotta contro il dissesto idrogeologico e per occuparsi anche di contrasto all'erosione costiera, per le regioni bagnate dal mare. Le regioni assumono una funzione importante da protagonisti in materia di prevenzione e gestione del rischio". Lo ha detto il ministro della Protezione civile Nello Musumeci, in conferenza stampa a Palazzo Chigi. Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Maltempo Emilia Romagna, Musumeci: “Compito prevenzione strutturale è delle Regioni”

Aziende agricole isolate a causa delle frane in collina, terreni e frutteti sott’acqua, danni gravissimi ancora da calcolare. E’ la situazione nei campi dell’Emilia Romagna nuovamente devastati dopo l’alluvione del 2023, secondo il primo monitoraggio della Coldiretti, con i tecnici dell’organizzazione impegnati sul territorio per verificare la situazione nelle imprese. Nel Ravennate e nel Faentino l’acqua ha sommerso i terreni coltivati a cereali e ortaggi e inondato i frutteti, ma non ha risparmiato neppure i vigneti. Coldiretti (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Maltempo Romagna, Coldiretti: "A Faenza e nel Ravennate aziende isolate e frutteti sott'acqua"

"A Forlì, il fiume Montone ha rotto in due punti, sia in destra che in sinistra idraulica e quindi stanno uscendo importanti quantitativi d'acqua che interessano la rete dei canali. Ora questo è il cambio di fase dell'alluvione, un po' come purtroppo è stato un anno fa, dove nella prima fase la minaccia arriva dai fiumi e nella seconda fase la minaccia arriva dai canali. In questo momento le due rotture dei fiumi sovraccaricano sia la zona delle Ville disunite e quindi tutta la zona che è fra il Ronco e il Montone e una parte il sistema della cupa Magni e quindi anche la zona di Russi e poi conseguentemente quella di Villanova e poi fino ad arrivare a Fornace. Quindi al momento stiamo tenendo monitorati i canali, ma è fondamentale che anche i cittadini che abitano a nord e a sud del fiume Montone, quindi sia nella zona fra i due fiumi, Ronco e Montone, sia nella zona a nord fino ad arrivare appunto a Fornace, prestino la massima attenzione perché a seconda della capacità dei canali di gestire quest'acqua in uscita dai bacini possiamo o non possiamo avere dei problemi anche in queste zone come purtroppo è accaduto un anno fa". Lo ha dichiarato Michele de Pascale, sindaco di Ravenna, aggiornando tramite la sua pagina Facebook, la situazione maltempo nel territorio del Ravennate, dal Comitato operativo del Comune. Fb de Pascale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Maltempo Romagna, il sindaco di Ravenna de Pascale: "Teniamo monitorati i canali"

“Ancora una volta, uno dei problemi più grandi è il Torrente Marzeno. Nonostante gli sforzi per contenerlo, ha esondato nelle case delle zone di via San Martino e di via Cimatti. I Vigili del Fuoco e gli operatori di soccorso sono sul posto per assistere la popolazione. L'onda di piena sta transitando verso la campagna a valle di Faenza. Il livello dei fiumi rimane molto alto e, di conseguenza, richiede il massimo livello di allerta, soprattutto vicino alle arginature. Abbiamo riscontrato esondazioni nelle zone di via Saldino e del Ponte della Castellina. I tecnici sono già al lavoro. Con il livello dei fiumi alto, è entrato in crisi il sistema fognario, causando allagamenti localizzati in alcune strade della città. Come sempre raccomando la massima prudenza. Non spostatevi in auto. Non andate in cantine o locali interrati. Restate ai piani alti”. È il bilancio alle 4 di questa mattina fatto in un video dal sindaco di Faenza Massimo Isola. Fb Massimo Isola (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Il sindaco di Faenza Massimo Isola: "Esondazioni e allagamenti, restate ai piani alti"

I Vigili del fuoco sono al lavoro in Emilia Romagna per far fronte ai danni causati dall’intensa ondata di maltempo che sta colpendo la regione. Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati oltre 500 interventi di soccorso. La situazione più critica è nel territorio della provincia di Ravenna, dove sono in azione anche due elicotteri Drago per l’evacuazione di persone bloccate in casa dall’innalzamento del livello dell’acqua causato dall’esondazione del torrente Senio a Cotignola e del Lamone a Bagnacavallo in località Traversara. A Casola Valsenio interventi in atto per diverse frane che hanno ostruito strade di collegamento. Ecco le immagini dall'alto degli allagamenti a Bagnacavallo, Cotignola e Lugo. Vigilfuocotv (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Maltempo in Emilia Romagna, gli allagamenti a Bagnacavallo, Cotignola e Lugo visti dall'alto

"L'obiettivo che ci siamo posti con lo studio e diciamo un po' tutta la collaborazione che abbiamo avviato con il Dicastero per l'evangelizzazione è stato quello di cercare di stimolare l'attenzione di tutti su queste tematiche e, ovviamente, quindi l'evento del Giubileo sarà un'occasione ancora di più per concentrare l'attenzione e soprattutto stimolare un dibattito, una discussione per trovare, se possibile, quanto più possibile delle vie delle azioni per cercare di affrontare nel modo migliore possibile ognuna di queste sfide" così l'Ad di Deloitte, a margine dell'evento “Giubileo 2025 - 100 giorni all’apertura della Porta Santa”, tenutosi presso la sede di Deloitte a Roma. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Pompei (Ad Deloitte): "Il Giubileo sarà l'occasione di affrontare le sfide del nostro tempo"

"Dobbiamo puntare insieme ad alzare e a recuperare produttività, condizione necessaria per far competere meglio le aziende e anche per redistribuire quote di produttività, al fine di aumentare i salari e retribuzioni. Così come questa disponibilità a partire subito con il confronto per affrontare i temi della crescita e dello sviluppo. Penso che questi passaggi importanti e questi obiettivi alti che si dà Confindustria debbano essere sostenuti sotto il profilo del metodo, con un sistema di relazioni sindacali che guardi a un patto sociale tra Governo, sistema delle imprese e organizzazioni sindacali. Ho apprezzato anche la disponibilità della premier Meloni a coltivare e favorire il dialogo sociale con i corpi intermedi" così Luigi Sbarra, segretario della Cisl, a margine dell'assemblea di Confindustria. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Sbarra (Cisl) all'assemblea di Confindustria: "Serve patto sociale tra Governo, imprese e sindacati"

L'aula della Camera ha ricordato Ottaviano Del Turco con un minuto di silenzio. "Un protagonista della vita sindacale del nostro Paese" che "ha posto al centro della sua attività la tradizione riformista del socialismo italiano", ha detto il presidente di turno Sergio Costa rinnovando il cordoglio della Camera alla famiglia, presente a Montecitorio. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Un minuto di silenzio alla Camera in onore di Ottaviano Del Turco
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica