Agenzia Vista

"Un genitore che dice che non vuole che a scuola il figlio riceva un'educazione sessuale e sentimentale, secondo me assume un atteggiamento irragionevole". Lo ha detto il presidente del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte, in un intervento agli Stati generali della ripartenza, organizzati dall'Osservatorio economico e sociale 'Riparte l'Italià a Bologna. "Ho un figlio di 16 anni in piena età adolescenziale e la figlia della mia compagna ha anche lei 16 anni, quindi ho un affaccio diretto sul mondo giovanile - spiega l'ex premier -. Pensare che oggi i genitori siano protagonisti assoluti del mondo educativo dei figli è un pò velleitario, dobbiamo ammettere la realtà". (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Violenza donne, Conte: "Serve educazione sentimentale"

"Noi rispettiamo le posizioni e le forme di mobilitazione scelte da Cgil e Uil ma non accettiamo lezioni da nessuno. Il Novecento è finito da vent'anni, si rassegni chi lo rimpiange". Così il leader Cisl, Luigi Sbarra, chiudendo la manifestazione a Roma sulla manovra economica del governo, marca la differenza con i sindacati cugini. "Crediamo che in un momento già pesante per tante famiglie l'astensione dal lavoro danneggi, più che i bersagli individuati, le tasche dei lavoratori. si rischia così di incendiare i rapporti contrattuali e industriali. L'ultima cosa di cui in questo momento si avverte il bisogno", prosegue. E attacca: "Si prenda atto, laicamente, dell'esistenza di differenti sensibilità, di modi diversi di intendere l'azione sindacale e il ruolo del sindacato". Fonte video: Cisl (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Manovra, Sbarra: "Non accettiamo lezioni da Cgil e Uil, non rimpiangiamo ideologia '900"

Al presidio contro la violenza sulle donne, al Largo Cairoli a Milano, è stato presente anche l’attore Claudio Santamaria: “È una giornata importantissima che si spera possa essere un pezzettino in più per superare ed evolverci finalmente, per sconfiggere questa piaga terribile. Piazza contro il Governo che non fa abbastanza? È una piazza che serve a svegliare le coscienze. Cosa si può fare da uomo? Parlare agli altri uomini, alle persone, partecipare alle iniziative, divulgare, diffondere: noi artisti siamo dei megafoni importanti che possono amplificare dei messaggi importanti come questo e anche risvegliare una sola persona, due sole persone che poi allargheranno questo messaggio”. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Claudio Santamaria al presidio contro la violenza sulle donne: "Giornata per svegliare coscienze"

"Sulla repressione stimo lavorando in Parlamento ma la repressione non basta se non si fa prevenzione e per noi significa rendere obbligatoria l'educazione al rispetto delle differenze e all'affettività già a partire dalle scuole coinvolgendo i centri antiviolenza, vuol dire mettere le risorse che mancano sulla formazione di operatrici e operatori di forze dell'ordine, giustizia, pubbliche amministrazioni, vuol dire lavorare anche sull'emancipazione economica delle donne, elemento di prevenzione imprescindibile. Quindi, reddito di libertà da rafforzare perché le donne abbiamo uno strumento per allontanarsi dai propri aggressori. Vuol dire salario minimo, lotta alla precarietà. Tutto questo è parte del lavoro culturale e politico profondo per contrastare questa mattanza quotidiana e ogni forma di violenza di genere, e per farlo dobbiamo sradicare quella cultura patriarcale che innesca quella idea violenta e criminale del diritto al possesso e al controllo sul corpo e sulla vita delle donne che non esiste". Così la segretaria del Pd Elly Schlein parlando con i cronisti al suo arrivo a Perugia. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Violenza su donne, Schlein: "Repressione non basta, serve sradicare cultura patriarcale"

"Vogliamo dire ora basta" alla violenza contro le donne. "Sulla repressione stiamo lavorando in Parlamento, ma non basta se non si fa educazione, che per noi significa rendere obbligatoria l'educazione al rispetto delle differenze e all'affettività già a partire dalle scuole, mettere le risorse sulla formazione di operatori e operatici delle forze dell'ordine, della giustizia, delle pubbliche amministrazioni e lavorare sull'emancipazione economica delle donne". Lo ha detto la segretaria Elly Schlein, arrivando al congresso di Si a Perugia e parlando della manifestazioni di oggi contro la violenza sulle donne. "Bisogna contrastare questa mattanza quotidiana e ogni forma di violenza di genere, sradicando la cultura patriarcale che innesca quella idea violenta e criminale del diritto al possesso e al controllo sul corpo e sulla vita delle donne". (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Violenza sulle donne, Schlein: "Serve educazione all'affettività obbligatoria nelle scuole"

Oltre 30 mila presenti al presidio contro la violenza sulle donne, tenutosi a Milano al Largo Cairoli: tra i manifestanti anche Chiara Ferragni, che ha affermato di essere commossa. “Un dovere di tutti essere qui”, ha spiegato. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Anche Chiara Ferragni in piazza contro la violenza sulle donne a Milano

Nel nuovo Pnrr "ci sono 12,4 miliardi di euro dedicati alle imprese" e in particolare "oltre 300 milioni di euro per rafforzare la competitività del nostro settore turistico", spiega la presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel corso del suo intervento in video collegamento al Forum Internazionale del Turismo in corso a Baveno. "E' stato un lavoro molto più complesso di quanto si possa immaginare, non era scontato portarlo a casa ma ci siamo riusciti. Ancora ricordo quando qualcuno diceva che era impossibile rivedere il Pnrr" ma "la verità è che impossibile è la parola che usa sempre chi non ha coraggio, e a noi invece il coraggio non manca", rivendica la presidente del Consiglio. Fonte video: Palazzo Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Pnrr, Meloni: "Impossibile modificare piano? Lo diceva chi non ha coraggio"

Giorgia Meloni, parlando del turismo, ha citato la "mancanza cronica di manodopera meno qualificata" che va affrontata aggiungendo: "Ogni riferimento alle politiche assistenzialiste del passato è voluto. E' la ragione per cui anche sul reddito di cittadinanza abbiamo voluto intervenire, di fatto abolendolo per chi era in condizione di lavorare e rendendo più appetibili i percorsi professionali nel turismo". La premier l'ha detto nel suo intervento in videocollegamento con il Forum internazionale del turismo, in corso sul lago Maggiore. Fonte video: Palazzo Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: "Nel turismo manca personale per assistenzialismo Rdc"

"Il turismo è uno dei motori trainanti dell'Italia, è uno degli asset strategici del sistema produttivo", ma "purtroppo spesso è stato trascurato e a volte snobbato ed è un errore gravissimo". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni in collegamento video al Forum internazionale del Turismo. Fonte video: Palazzo Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: "Turismo asset strategico ma spesso snobbato, errore gravissimo"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica