Dall'Aids alle guerre, dai meteoriti alla tecnologia arretrata, un team di studiosi ha catalogato tutte le "sofferenze" del mondo. La più letale? La scarsità d'acqua

Dall'Aids alle guerre, dai meteoriti alla tecnologia arretrata, un team di studiosi ha catalogato tutte le "sofferenze" del mondo. La più letale? La scarsità d'acqua
Atea dalla grande onestà intellettuale, a Dio preferì un atto di fede nel nichilismo. Credeva in una tecnologia interamente dedicata al progresso e al benessere dell'Uomo
Lo studio del "gigante buono" inserito dall'Unesco fra i tesori naturali del pianeta permette di conoscere le dinamiche geologiche. E quindi di prevederne le mosse
Ricercatori italiani scoprono un'asimmetria dell'universo che spiega perché la materia ha "vinto" sull'antimateria
Dal telescopio spaziale Planck immagini che rivoluzionano le nostre conoscenze: l'universo nei suoi primi "istanti" di vita
Celebrare, il 21 marzo, l'innovazione di Gregorio XIII, che ha cambiato il computo degli anni, aiuta a ricordare quanto il cattolicesimo abbia contribuito a far crescere la cultura europea
Dopo la pioggia di meteoriti sulla Russia, il mondo si è accorto del pericolo. Ma ora basta sprecare fondi per l'eco-allarmismo: vanno usati per difenderci
Eventi così accadono una volta l'anno ma in zone deserte. E noi trascuriamo il rischio che incombe dallo spazio
Si sono chiusi oggi i lavori della 45° edizione dei Seminari sulle Emergenze Planetarie. Ecco le conclusioni