Il genetista: "Già tecnicamente realizzabili i test sugli umani. È l'etica a fermarci"

Il genetista: "Già tecnicamente realizzabili i test sugli umani. È l'etica a fermarci"
Su «Cell» la rivoluzione degli scienziati cinesi I macachi da usare per la ricerca sulle malattie
Secondo gli archeologi i resti di San Nicola si troverebbero in Turchia. In Italia solo un prete pugliese dell'XI secolo
Quello destro, ritenuto per decenni secondario, produce la scintilla del colpo di genio. Ma l'intuizione è solo l'inizio
Leggi della fisica e ragioni fisiologiche lo rendono impraticabile. E la Nasa vuol mandare su Marte solo donne
Osservata per la prima volta la «miniera» dello spazio La collisione è avvenuta a 130 milioni di anni luce
Alla scoperta delle "increspature" dello spazio-tempo ha contribuito la nostra antenna "Virgo", vicino Pisa
È comparso 140 milioni di anni fa. Forse si originò da un arbusto del Kansas, zona di molte specie di dinosauri
I climatologi accusano le alte temperature, ma restano dubbi sul perché siano sempre di più
Una ricerca russa iniziata 60 anni fa dimostra come una specie può cambiare le sue attitudini in poche generazioni