I luoghi di resistenza culturale sono università e scuole. Chi sa pensare è il tarlo di ogni potere

I luoghi di resistenza culturale sono università e scuole. Chi sa pensare è il tarlo di ogni potere
"Il dio di Roserio" mostra la ricerca del successo come fragile surrogato di una passione proibita
Da Steve Jobs a Marchionne, quando il destino colpisce i più grandi capiamo quanto ognuno di noi sia unico
C'è chi muore per fame e chi perché non sa più raccontare la realtà
In "Trascendi e sali", l'attore mischia intuizioni geniali a grandi risate. Una forza della natura
"La storia della matita" non è una semplice ristampa: è un classico sempre valido, decennio dopo decennio
Luca Doninelli spiega i motivi della rinuncia e riflette su quale sia oggi il ruolo dello scrittore
Muoversi è indispensabile, come mangiare e respirare ed è un piacere sublime di cui spesso non ci accorgiamo
In "Il peso del legno" l'autore affronta con ottica profondamente laica lo scandalo della Croce
Le bassezze del singolo e le tragedie familiari diventano simbolo di un Paese che, alla fine, è un teatro vuoto