Tra guerre e divisioni, nel Vecchio Continente bisogna investire in cultura

Tra guerre e divisioni, nel Vecchio Continente bisogna investire in cultura
Un'impresa grandiosa e impossibile, una morte come rinascita e la letteratura come condanna
La realtà è dura, terribile, raramente asseconda i nostri desideri, è fatta di fatica e di dolore. Eppure noi la affrontiamo ogni giorno per lo strano presentimento che dentro la realtà si nasconda un tesoro
Morto il fondatore del settimanale cattolico schierato con i deboli. Fece incontrare Giussani e Testori
Non cerchiamo soluzioni facili, non mascheriamo la realtà con le nostre supposizioni, che sono sempre pericolose: finché sono quelle di un politico superficiale o di uno scrittore frettoloso passi: ma tutti sappiamo che queste sirene finiscono a volte per guidare le azioni della polizia, le indagini dei magistrati, le sentenze dei giudici
La cattedrale, immacolata, è perfetta per i selfie inconsapevoli. Ma perde la sua storia
La tenerezza della nascita di Gesù e il dolore della Croce sono alla base della nostra civiltà
La narrazione del mondo va in una sola direzione. E confina nell'anonimato miliardi di persone
Una raccolta-capolavoro di 49 racconti, in cui trasforma la complessità in semplicità
A Milano un'esposizione sulla decapitazione. Per vendetta o mettere a tacere il pensiero critico