Quello che altrove sarebbe un posto mitologico, è ricordato a malapena dagli abitanti di Santa Maria Capua Vetere. Anche se potrebbe diventare un polo attrattivo di primo piano

Quello che altrove sarebbe un posto mitologico, è ricordato a malapena dagli abitanti di Santa Maria Capua Vetere. Anche se potrebbe diventare un polo attrattivo di primo piano
Più gli scienziati hanno reso chiara l’ineluttabilità del fenomeno, più le istituzioni e la politica, hanno favorito nuovi insediamenti nella zona
Quest’estate il Parco Nazionale del Vesuvio è bruciato in gran parte a seguito di incendi dolosi
L'architetto Aldo Loris Rossi: "La politica ha ignorato il problema: ecco le aree a rischio eruzione"
Quella raccontata da Plinio il Giovane non è l'unica eruzione che distrusse case e abitanti all'ombra del Vesuvio
Le campagne intorno a Bitonto: un "mare di ulivi" conservato grazie allo spopolamento. Ma l'esodo verso le città ha portato abbandono e degrado
Cambiano i tempi ma non i vizi. Appena il prezzo delle mandorle, delle olive, dell'uva o delle pesche si fa alto, ecco rispuntare le bande organizzate di saccheggiatori
Abbandonate a se stesse, le masserie di Bitonto diventano "cave" per i ladri che le smontano per rivendere i "pezzi di ricambio" a chi restaura altri edifici
Tra gli ulivi si trovano creazioni degne di un artista dell'Arte Povera. Statue involontarie fatte di amianto, vasche da bagno, frigoriferi, lavatrici e sopratutto montarozzi continui di scarti di lavorazioni edili
Nell'ex "Lombardia del Sud", dove le industrie e il commercio hanno lasciato il posto a turismo ed agricoltura. E alla desertificazione economica