

Gli editori moscoviti scoprono la nostra letteratura: Ammaniti, Baricco, Mazzantini. E su Calvino cè un piccolo caso: la vedova ha bloccato le traduzioni...

Ramin Jahanbagloo, intellettuale laico iraniano, mette a nudo le contraddizioni di un Paese chiuso verso lOccidente ma contagiato dalla modernizzazione



Nel romanzo «Natasha» le vicissitudini dei Berman, emigrati a Toronto dalla Lettonia

Un diario di Péter Esterházy sullo shock causatogli dai dossier segreti compilati dal genitore per i comunisti
È morto a 96 anni il «cacciatore di nazisti»: dal 45 lottò tutta la vita per assicurare alla giustizia i criminali di guerra. Eroe del popolo ebraico, è il simbolo della volontà di inchiodare i colpevoli della Shoah

In concorso 181 trasmissioni da 42 Paesi. Gran finale sabato prossimo allAuditorium

Parla Daniel Libeskind, luomo che costruirà a New York la Freedom Tower sulle rovine di Ground Zero
