Il ritorno di Volvo nel segmento delle berline compatte avviene nel 2006 con una hatchback sportiveggiante a tre porte dalle linee coraggiose. La sorpresa più grande, però, si nasconde sotto il cofano

Il ritorno di Volvo nel segmento delle berline compatte avviene nel 2006 con una hatchback sportiveggiante a tre porte dalle linee coraggiose. La sorpresa più grande, però, si nasconde sotto il cofano
Il design svedese ha un nuovo punto di riferimento: nasce a Göteborg il primo Polestar Design Studio, la struttura che darà forma ai futuri modelli del marchio elettrico e sportivo del gruppo Volvo
Nata come modello precursore dei SUV compatti, la Fiat Sedici non è mai riuscita nell’intento di conquistare il cuore degli automobilisti. Ecco i motivi di un successo a metà
Dopo i primi, goffi tentativi degli scorsi anni, i costruttori di auto cinesi sono più determinati che mai a conquistare il mercato europeo con modelli elettrici dalle specifiche sempre più interessanti. Ecco i brand da osservare
Ha dato forma alla roadster più venduta al mondo contribuendo, allo stesso tempo, a rendere un po’ più accessibile il piacere di guidare un’auto sportiva: è Tom Matano, “papà” della prima Mazda MX-5 e responsabile del design del marchio giapponese per circa 20 anni
Non più giovani ma nemmeno d’epoca: alcune delle “youngtimer” che nel 2023 compiono vent’anni hanno la possibilità di essere iscritte al Registro del Club ACI Storico e godere di agevolazioni fiscali in diverse regioni italiane. Per conoscere i modelli idonei a ottenere il certificato di rilevanza storica e tutti i vantaggi a loro riservati non vi resta che leggere questo articolo
Nel 1993 debutta sul mercato la prima Fiat Punto, il modello che farà innamorare gli automobilisti europei delle utilitarie. Una storia di successo interrotta nel 2018 che potrebbe presto ricominciare grazie alle sinergie del gruppo Stellantis
Il “papà” di Cupra Formentor, crossover che sta conquistando il mercato grazie anche al suo design, è al lavoro per disegnare le prossime Alfa Romeo. Ecco chi è Alejandro Mesonero-Romanos e perché è così importante per il futuro del marchio italiano
La pratica di convertire le auto nate termiche con motori elettrici e batterie piace sempre di più alle case automobilistiche, pronte a lanciare programmi di riconversione ufficiali per dare una seconda vita ai modelli già circolanti
ll costruttore piemontese Frangivento ritorna sulle scene con un progetto che trasuda un’incredibile passione per i motori, indipendentemente dal numero delle ruote: nasce la supercar GT65, realizzata a quattro mani con Loris Capirossi per celebrare i tre titoli mondiali in MotoGP del pilota bolognese