

Nel libro di Barbara Cassani - Un tassista a Baku. Le storie di Kamala - si intrecciano le storie di quattro protagonisti. E l'ombra del conflitto in Nagorno Karabakh

Gli azeri ci avvertono: se rinunciate al progetto varato del Tap nel 2013 le penali potrebbero arrivare fino a 40 miliardi di euro

Martedì scorso a Eskişehir l’inaugurazione del gasdotto Trans-Anatolico tramite cui il gas dell’Azerbaigian si avvicina ulteriormente all’Europa meridionale.

L’Italia fa parte del “Gruppo di Minsk” e in quella sede ha, a suo tempo, come primo presidente, avanzato la proposta di cercare di risolvere il contenzioso fra Baku e Erevan

Il think tank "Il Nodo di Gordio" ha avuto l’occasione di intervistare in esclusiva Hikmat Hajiyev, portavoce del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica dell’Azerbaigian sulle relazioni diplomatiche ed economiche tra Roma e Baku

La visita in Italia del ministro degli Esteri dell'Azerbaigian Elmar Mammadyarov ricorda i buoni rapporti tra il nostro Paese e quello caucasico

Aliyev ha scelto il suo vice presidente, senza cercare troppo lontano da casa

Il blogger russo-israeliano Alexander Lapshin è in carcere a Minsk dal 13 dicembre per aver viaggiato in Karabakh e aver criticato il presidente azero Aliyev. Rischia l'estradizione.

Vitaliy Baylarbayov, Deputy-Vice-president di Socar: "Ci saranno vantaggi soprattutto per il mercato italiano, che riceverà il gas dall’Azerbaijan, inclusi prezzi competitivi, forniture stabili, fattori fiscali, che nel complesso avranno un'influenza positiva sull'economia italiana"
