Israele

Centinaia di persone hanno partecipato a una protesta davanti al varco di Rafah, tra l'Egitto e la Striscia di Gaza, contro il piano presentato dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump di trasferire i palestinesi dal territorio all'Egitto e alla Giordania.

Ansa
Una manifestazione al valico di Rafah contro il piano di Trump

Migliaia di persone hanno applaudito e sventolato bandiere nella citta' occupata della Cisgiordania per dare il benvenuto ai prigionieri palestinesi liberati in base a un accordo di cessate il fuoco tra Hamas e Israele. Un totale di 110 palestinesi sono stati rilasciati giovedi', hanno affermato le autorita' israeliane e palestinesi.

Ansa
Ramallah, festa per il ritorno dei prigionieri liberati

Il 19 gennaio e' entrato in vigore l'accordo di tregua tra Israele e il gruppo militante Hamas. L'attuazione dell'accordo, siglato a Doha, e' garantita dai tre Paesi mediatori: Qatar, Egitto e Stati Uniti. Prevede un meccanismo di monitoraggio internazionale. L'intesa rappresenta una soluzione temporanea per regolare un conflitto che si protrae dal 7 ottobre 2023, quando Hamas mise a segno una serie di attacchi in cui furono uccise circa 1200 persone, tra civili e militari, e altre 250 furono rapite. L'accordo si articola in tre fasi. La prima, di sei settimane, comprende la negoziazione delle due successive. Il 4 febbraio, giorno 16 dall'intesa, iniziano i colloqui per la definizione delle fasi successive.

Ansa
I termini della tregua tra Israele e Hamas

I filmati rilasciati dall'esercito israeliano mostrano la soldatessa israeliana liberata Agam Berger riunita alla sua famiglia dopo il suo rilascio da parte di Hamas come parte dell'accordo di cessate il fuoco a Gaza. L'incontro e' avvenuto nella base di Reem dopo 482 giorni di prigionia.

Ansa
Israele, l'abbraccio tra Agam Berger e i genitori dopo il rilascio
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica