La celebrazione dei sette decenni dell'associazione che ha saputo mantenere vivo il ricordo delle foibe e dell'esodo, anche quando ciò che è accaduto era una sorta di tabù di Stato per questioni di realpolitik

La celebrazione dei sette decenni dell'associazione che ha saputo mantenere vivo il ricordo delle foibe e dell'esodo, anche quando ciò che è accaduto era una sorta di tabù di Stato per questioni di realpolitik
La cerimonia per i 70 anni dell'Unione degli istriani, una delle associazioni che ha saputo tenere vivo il ricordo di quanto accaduto quando le foibe e l'esodo erano dei tabù di Stato
Nei territori al confine con l'Italia le minoranze cercano di essere riconosciuti come comunità e di conquistare diritti e tutele come il bilinguismo
Gli italiani dimenticati di Fiume e dell'Istria provano senso di orgoglio per la "nazione madre" e cercano di conquistarsi diritti e riconoscimenti