Ai terremotati dovevano andare i soldi dei rimborsi elettorali, ma per un errore nella legge, all'esame del Senato, potrebbero tornare nelle casse dei partiti
Una nuova, lunga scossa di magnitudo 5,1 con epicentro nel Modenese ha fatto tremare l'Emilia e tutto il Nord Italia. Nuovi crolli nelle zone rosse, ma non ci sarebbero feriti. Oggi il commissario europeo Hann ha visitato le zone terremotate: "Una catastrofe nazionale, danni intorno ai 5 miliardi di euro"
La priorità in Emilia è la ricostruzione e la ripresa economica. Errani esclude l'utilizzo di prefabbricati per ospitare gli sfollati. Protezione civile: "Subito l'agibilità alle imprese"
Circa una trentina di scosse nella notte. Prosegue l’organizzazione dei campi di accoglienza. Intensificati i controlli anti-sciacallaggio
Tolleranza zero con gli imprenditori in difficoltà. Che fanno sacrifici. Ma dove possono continuano a lavorare (e a pagare)

Sono 350 i feriti e almeno 15mila gli sfollati. Inchiesta sui crolli dei capannoni. Lutto nazionale il 4 giugno.Gaffe delle aziende su Twitter
Epicentro nel Modenese. Oltre cento scosse, la prima di magnitudo 5.8 In serata una donna estratta viva dalle macerie nel paese raso al suolo
Polemica sui capannoni. Bonanni: "La morte di questi operai si sarebbe potuta evitare". Il presidente di Confindustria: "Crolli da attribuire alla fatalità"
Una nuova, forte, scossa ha fatto tremare tutto il Nord Italia a dieci giorni dal terremoto che ha colpito l'Emilia. Il sisma stavolta è stato di magnitudo 5,8 con epicentro a Medolla (MAPPE: Google - Usgs), un'intensità simile a quella che ha fatto 7 morti il 20 maggio. FOTO Nuovi danni a Finale Emilia e San Felice sul Panaro: segnalati crolli. Almeno quindici morti, operai sotto le macerie. I numeri da chiamare. Annullata l'amichevole Italia-Lussemburgo. Politici e cittadini chiedono di annullare la parata del 2 giugno. VIDEO: La scossa in diretta - Il sismografo artigianale - La conduttrice scappa in diretta. Cavezzo: quattro morti e tre dispersi. VIDEO: edifici danneggiati - Segni di liquefazione del suolo
La Protezione civile ha diffuso i numeri da chiamare in caso di emergenza. Telefoni in tilt, si chiede ti togliere la password dal wifi