«Articolo 1» Con la crisi l’homo faber diventa personaggio da romanzo

Era probabilmente inevitabile. Con tutto questo parlare di crisi l’argomento che con maggiore frequenza irrompe nelle conversazioni tra le persone adulte è il lavoro: che si ha, che si cerca di conquistare, che si è costretti a lasciare, che ci viene sottratto. Che ci permette di vivere. Un tema sul quale si interrogano sei scrittori (Articolo 1. Racconti sul lavoro di Camilleri, Cornia, Pariani, Rea, Recami e Stassi - Sellerio editore) che però rifuggono i cupi scenari condizionati dalle paure e dall’indecifrabile vuoto del futuro, le storie di precariato, lo sfruttamento. Così come si tengono lontani dalla glorificazione dell’iniziativa individuale e da esemplari vicende a lieto fine. Preferiscono parlare del lavoro come prima sostanza umana, come arte dell’«homo faber». Sei storie che guardano alla condizione umana e non ai grandi temi dell’economia e della produzione.
Pagina dopo pagina sfilano personaggi come Tano Cumbo di Andrea Camilleri, disorientato a causa della chiusura della «flabbica»; il sedicenne apprendista di Ugo Cornia che ha l’unico desiderio di comprarsi il motorino; i contadini di Laura Pariani che trascorrono i pomeriggi invernali davanti a un bicchiere dando fondo ai ricordi; il grecista in pensione di cui Ermanno Rea racconta l’amicizia con un emigrato polacco; l’impiegata delle poste tratteggiata con ironia da Francesco Recami; il malinconico pescatore di tonni di Fabio Stassi. Storie di persone in cui il lavoro è un complemento indispensabile e necessario.
Sembrano davvero lontani i tempi - fine del secolo scorso - in cui il libro di Jeremy Rifkin sulla Fine del lavoro sollevava accesi dibattiti fra governi e sindacati del mondo occidentale teorizzando che con il nuovo millennio milioni d’individui si sarebbero affacciati per la prima volta sul mercato del lavoro per ritrovarsi senza possibilità di occupazione, vittime di un’innovazione tecnologica in grado di sostituire sempre più velocemente il lavoro umano con le macchine in quasi tutti i settori e i comparti dell’economia globale.

Il profetismo negativo che aveva ammaliato i lettori di Rifkin è stato abbandonato, sconfitto dalla fantasia e dal realismo letterario. Come quelli dei sei autori dei racconti che compongono la miniantologia che nel titolo è un omaggio alla nostra Costituzione.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica