Ma in una gara della canzone italiana il dialetto stona

Ma in una gara della canzone italiana il dialetto stona
00:00 00:00

Che senso ha chiamarlo Festival della canzone italiana quando su 375 parole di un testo in gara 365 (le abbiamo contate) sono in napoletano? Per carità, quella di Geolier non viola le regole sanremesi e nessuno mette in discussione il successo del brano I p' me, tu p' te né il seguito di chi l'ha portata sul palco dell'Ariston, ma la domanda non perde di efficacia: perché? Chi scrive è un meridionale che non può essere tacciato di razzismo e che confessa di aver trascorso alcuni anni della propria adolescenza ad ascoltare canzoni neomelodiche di artisti come Gianni Celeste, Mario Merola, Tony Colombo. Ma qui si invita solamente a riflettere sull'opportunità di far gareggiare una canzone non italiana in un contesto da sempre definito per eccellenza «Festival della Canzone Italiana». Ai telespettatori non è stato concesso nemmeno l'ausilio dei sottotitoli, che magari avrebbero concesso loro la possibilità di dedicarsi quanto meno a un'esegesi del testo. Invece no, anzi, complice la velocità del rap, l'incomprensione ha regnato sovrana, escludendo di fatto una larga fetta di potenziali votanti. Lo stesso discorso può essere tranquillamente traslato al caso del cantante brianzolo Davide Van De Sfroos che nel 2011 portò a Sanremo una canzone interamente scritta in dialetto comasco.

Non è una questione di Nord o Sud, ma di uniformità linguistica e di giudizio. Nulla esclude che ci possa essere un Festival dei dialetti regionali, anzi sarebbe sicuramente opera meritoria. Ma Geolier e Van De Sfroos sono bellissime note in un contesto stonato.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di bobmorris bobmorris
11 Feb 2024 - 17:55
@SwissPulp Ti dice niente Luis MIguel?
Mostra tutti i commenti (7)
Avatar di Tupelo35 Tupelo35
11 Feb 2024 - 10:28
Testo sanscrito. Mancava la didascalia...
Avatar di ilviandante ilviandante
11 Feb 2024 - 10:35
E meno male che ha vinto la lingua italiana e non un suo derivato.
Avatar di Fjr Fjr
11 Feb 2024 - 11:32
finalmente un giornalista che con poche righe ha messo la parola fine ad un'inutile polemica,c'è o c'era il festival della canzone napoletana che ti permetteva di ascoltare grandi pezzi di musica partenopea,ricordo a un Sanremo 1986 Nino D'Angelo applaudito dalla sala con la canzone Vai,altri tempi, ma anche lui canto' in napoletano,meno marcato e comprensibile a tutti
Avatar di Flex Flex
11 Feb 2024 - 12:14
Ve ne siete accorti solo ora? E la canzoni non in Italiano degli anni passati? Se è il festival della canzone italiana i testi dovrebbero essere rigorosamente in italiano.
Avatar di DonatellaLp59 DonatellaLp59
11 Feb 2024 - 12:37
Una volta c’era il festival della canzone napoletana. Mi spiace molto per i pochi big, chiamati soltanto per alzare lo share da parte del pubblico sopra gli anta.Abbiamo toccato il fondo.
Avatar di SwissPulp SwissPulp
11 Feb 2024 - 12:41
E' piuttosto semplice... deve essere italiano chi canta, o deve essere l'italiano la lingua del testo o tutt'e due? Io sono Svizzero ma la mia lingua madre è l'italiano.... potrei partecipare? E Madonna se portasse una canzone in inglese? Fate voi. Ps Van Desfroos era mille volte meglio di questo Geolier....
Avatar di bobmorris bobmorris
11 Feb 2024 - 17:55
@SwissPulp Ti dice niente Luis MIguel?
Accedi