"Centrato da un missile": cosa c’è dietro il raid sul villaggio russo lungo il confine

Un missile russo è caduto accidentalmente questa mattina nel territorio della regione di Voronezh, al confine con l'Ucraina, senza causare vittime

"Centrato da un missile": cosa c’è dietro il raid sul villaggio russo lungo il confine
00:00 00:00

Nessun blitz organizzato da Kiev. Nessun raid orchestrato dall’esercito ucraino. Nessuna reazione organizzata dagli uomini di Volodymyr Zelensky. Il villaggio russo di Petropavlovka, situato nei pressi del confine tra la Russia e l’Ucraina, è stato colpito per errore da un missile lanciato dalle forze armate del Cremlino che Mosca aveva sparato verso il territorio ucraino.

Il missile russo nel villaggio russo

Il chiarimento è arrivato dal governatore della regione di Voronezh, dove si trova Petropavlovka, a 140 chilometri dal confine con l'Ucraina. Alexander Gusev ha scritto su Telegram che un missile lanciato dall’esercito russo – che teoricamente avrebbe dovuto colpire un bersaglio ucraino – è caduto per errore nel villaggio controllato da Mosca.

La deflagrazione ha causato alcuni danni ma la natura specifica delle munizioni non è stata rivelata. "Cari residenti della regione di Voronezh, oggi c'è stata una “discesa di emergenza” delle nostre munizioni nel distretto di Ostrogozhsk. Fortunatamente non ci sono state vittime, ma le informazioni preliminari riportano danni a sette edifici residenziali", ha riferito il funzionario.

In base alle prime indagini è emerso che sei o sette case (il numero cambia a seconda delle fonti) sono state danneggiate, ma nessuna persona è rimasta ferita dai missili. "Il 2 gennaio 2024, intorno alle 9:00 ora di Mosca (6:00 GMT), si è verificato uno scarico involontario di munizioni da un aereo durante un volo di un aereo delle forze aerospaziali sul villaggio di Petropavlovka nella regione di Voronezh", ha quindi fatto sapere il ministero della Difesa di Mosca. L'incidente "non ha causato vittime", ma ha danni a "sei abitazioni private", ha proseguito il dicastero. A quanto pare i residenti di diverse strade del villaggio di Petropavlivka sarebbero stati trasferiti in rifugi temporanei, inclusa una pensione a Korotoyak.

L’errore di Mosca

Secondo i media russi, l’ordigno che ha colpito la regione di Voronezh coinciderebbe con un missile da crociera che ha deviato dalla sua rotta, forse a causa di un errore di funzionamento. Sui social network, intanto, circolano vari filmati delle conseguenze dell’impatto. Le clip mostrano case e strutture danneggiate a Petropavlivka, dove il missile - per alcuni un Kh-101 lanciato dalla regione del Caspio - si è schiantato.

In uno dei video, presumibilmente girato da un residente del villaggio, si sente la voce di una persona lamentarsi delle conseguenze dell’incidente causato dall’errore di Mosca. "Non è rimasta più alcuna strada, tutto è bruciato, tutto è stato spazzato via", si è rammaricato il cittadino. Secondo quanto riferito, l'incidente a Petropavlivka è avvenuto alle 8:38 ora locale (7:38 ora di Kiev) e inizialmente era stato attribuito erroneamente dai media russi ad un presunto bombardamento delle forze armate ucraine.

Alle 10:17 ora locale, il governatore della regione di Voronezh, il citato Oleksandr Gusev, ha parlato dell'incidente, attribuendolo a uno "scarico accidentale di munizioni" nel

distretto di Ostrogozhsky. Lo stesso Gusev ha rassicurato i cittadini sul fatto che la potente esplosione non avrebbe causato vittime ma provocato soltanto ingenti danni a infrastrutture, case e altri edifici.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Luisp1 Luisp1
2 Gen 2024 - 16:00
@esse50 Per mia curiosità; chi si occuperebbe della verifica sulle informazioni dei media russi? Ma si certo li esiste la voce unica, Le poche contraddittorie sono ibernate in Siberia.

Però devo ammettere che potrebbe essere un commento ironico da urlo. :-)
Mostra tutti i commenti (5)
Avatar di Alpicozie Alpicozie
2 Gen 2024 - 14:12
Ma Putin con i suoi miliardi pagherà i danni causati ai suoi connazionali?
Avatar di 007898 007898
2 Gen 2024 - 14:50
Si. Putin paga i danni fatti hai suoi connazionali. Tra l`altro deve sapere che ancora nell`anno 2023 costruisce interi palazzi. Che poi in un secondo momento distribuisce gli appartamenti hai Russi. Dando la possibilita` dopo vari anni di privatizzare , senza spese aggiuntive gli stessi appartamenti da loro abitati. Pero` gli appartamenti sono per i Russi. il suo motto e` : Prima i Russi. E chiaramente non ci sono abusivi che occupano, perche` in quel caso interviene la polizia. Anche senza mandato del giudice. Ma non succede mai, perche` sanno come funziona , se non paghi l`affitto entro una settimana sei in mezzo a una strada.
Avatar di esse50 esse50
2 Gen 2024 - 15:23
Almeno dicono le cose come stanno , non come la propaganda ucraina che sforna una montagna di fake news che i nostri media riportano subito , senza verifiche.
Avatar di Luisp1 Luisp1
2 Gen 2024 - 16:00
@esse50 Per mia curiosità; chi si occuperebbe della verifica sulle informazioni dei media russi? Ma si certo li esiste la voce unica, Le poche contraddittorie sono ibernate in Siberia.

Però devo ammettere che potrebbe essere un commento ironico da urlo. :-)
Avatar di Fisico22 Fisico22
2 Gen 2024 - 15:37
Questo tipo di errori non sono inusuali nelle guerre di confine. Gli unici che non faranno mai di questi errori sono gli USA. Gli americani le guerre le fanno sempre a migliaia di chilometri di distanza dai propri confini
Accedi