Ultim'ora
F1: GIAPPONE, VINCE VERSTAPPEN DAVANTI A NORRIS E PIASTRI
Ultim'ora
F1: GIAPPONE, VINCE VERSTAPPEN DAVANTI A NORRIS E PIASTRI

Città sommerse, altri 27 tornado e 3 milioni senza luce: Milton devasta la Florida

Distruzione e vittime in Florida a causa dell'uragano Milton: una delle situazioni più gravi a Tampa con oltre 400 mm di pioggia e venti fortissimi, allagate Venice e numerose altre località

Città sommerse, altri 27 tornado e 3 milioni senza luce: Milton devasta la Florida
00:00 00:00

Nelle scorse ore c'è stato il tanto temuto landfall dell'uragano Milton che ha toccato terra sulle coste occidentali della Florida, nella zona di Siesta Key, come tempesta di categoria tre e venti vicini ai 200 Km/h: sono nove le vittime secondo gli ultimi aggiornamenti delle autorità locali, tre milioni di persone sono rimaste senza energia elettrica. Una delle situazioni più difficili nell'area di Tampa dove a St. Petersburg si sono registrati oltre 400 mm di pioggia, in pratica più di 40 cm per metro quadrato con allagamenti improvvisi ed estesi. Il Country Club Spanish Lakes dalle parti di Fort Pierce, sulla costa atlantica della Florida, è stato colpito duramente con case distrutte e alcuni residenti uccisi. “Abbiamo perso alcune vite”, ha dichiarato lo sceriffo della contea di St. Lucie, Keith Pearson, all'emittente WPBF News senza specificarne il numero ma sarebbe stato un tornado abbattutotsi su una comunità di case mobili per pensionati.

27 tornado, Venice sott'acqua

La tempesta collegata a Milton ha prodotto ben 27 tornado che hanno aggiunto distruzione ad altra distuzione distruggendo i tetti delle abitazioni, ribaltando veicoli e risucchiando detriti nell'aria con i classici coni neri a forma di V proseguivano il loro percorso. Il National Weather Service spiega che sono state ben 125 le allerta tornado diffuse in tutta la Florida. Vicinanza alle popolazioni colpite dall'uragano è stata espressa dalla premier, Giorgia Meloni, nel corso dell'incontro a palazzo Chigi con il segretario al Commercio Usa, Gina Raimondo.

Tra le maggiori criticità si segnala Venice finita completamente sott'acqua, famosa località balneare in Florida a una distanza di circa 30 chilometri da Sarasota dove l'uragano ha toccato terra. Gli allagamenti non sono stati causati dalla pioggia ma dal mare che è letteralmente entrato in città spinto dai venti e dalle mareggiate sulla costa. Con il passare delle ore la tempesta è stata declassata a categoria 1 dal National Hurricane Center con venti oltre i 140 Km/h. Da segnalare che quando Milton si trovava nel Golfo del Messico ed era al massimo della sua potenza (categoria 5) le onde hanno toccato altezze anche di 9-10 metri in mare aperto come segnalato dai dati di Saildrone, azienda impegnata nella mappatura dei fondali marini e della ricerca oceanica.

Case distrutte, Milton su Orlando

Sono circa 125 le abitazioni distrutte prima che l'uragano toccasse terra, alcune delle quali erano case mobili in comunità per anziani come ha dichiarato alla stampa Kevin Guthrie, il direttore della Divisione di gestione delle emergenze della Florida. Come mostrano le immagini satellitari aggiornate ogni 10 minuti, l'uragano Milton continua la sua corsa: alle 8.30 ora italiana (in Florida è piena notte) sta attraversando il Paese in direzione nord-est interessando in pieno anche la popolatissima Orlando con 2,5 milioni di persone.

I venti hanno soffiato con una intensità di circa 130-150 km/h, tantissima pioggia è caduta su località come Daytona Beach e Deltona con 200 mm in poche ore. "L'inondazione lampo è in corso o è prevista a breve", ha spiegato il Servizio Meteorologico Nazionale (Nws) sottolinando che saranno "probabili inondazioni lampo pericolose per la vita in torrenti e fiumi, aree urbane, autostrade, strade e sottopassaggi", ha dichiarato il Nws alla Cnn. Nel suo spostamento, l'occhio della tempesta dovrebbe trovarsi nuovamente in mare, ma questa volta ad est della Florida, intorno alle ore 14 di giovedì allontanandosi pian piano ma definitivamente dalla Florida.

La donazione di Taylor Swift

Per la gravissima situazione sempre in continua evoluzione causata dall'uragano Milton, Taylor Swift ha deciso di donare cinque milioni di dollari da destinare alle zone più gravemente colpite e soprattutto laddove pochi giorni fa era avvenuto anche il passaggio di Helene. Questo contibuto economico è stato definito "generoso" da Claire Babineaux-Fontenot che guida dell'organizzazione Feeding America, un'organizzazione no profit che conta oltre 200 banche alimentari.

"Questo contributo aiuterà le comunità nella ricostruzione e nella ripresa, con la fornitura di generi alimentari essenziali, acqua potabile, approvvigionamenti alle persone colpite da queste tempeste devastanti", ha spiegato in una dichiarazione diffusa su X da Feeding America, ringraziando Taylor Swift per "essere al nostro fianco".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di spicyskyraisin spicyskyraisin
16 Ott 2024 - 10:34
@RolfSteiner considerando la potenza dell'uragano e i 110 allarme tornado di contorno, la distruzione è stata minima... per gli allagamenti basta fare il paragone con quelli avvenuti in Italia : puoi usare i materiali che vuoi, ma a meno di vivere in un bunker stagno, l'acqua entra...
Mostra tutti i commenti (18)
Avatar di GIANBA-IT GIANBA-IT
10 Ott 2024 - 10:18
normalmente appena prima dell'arrivo dell'uragano viene sospesa l'erogazione di energia elettrica, gas per evitare gli incendi per poi valutare i danni e ripristinare il servizio, si tenga anche conto che gli impianti elettrici negli usa sono abbastanza arretrati e caotici
Avatar di pushlooop pushlooop
10 Ott 2024 - 10:18
E tutto questo si poteva evitare comprando un'auto elettrica cinese e bloccando le flatulenze dei bovini!
Avatar di schiacciarayban schiacciarayban
10 Ott 2024 - 10:32
Questi sono io disastri veri, forse dovremmo vergognarci di fare polemica e piagnucolare ogni volta che vengono giù due gocce di troppo, qualche torrente esonda e i tombini si riempiono!
Avatar di Alex3 Alex3
10 Ott 2024 - 11:21
@schiacciarayban Condivido al 100%. Da noi, si passano come catastrofi delle semplici piogge, solo perché abbiamo delle città e delle case costruite in modo demenziale. Chi è in una zona allagabile, rialzi il piano terra, faccia cantine ben impermeabilizzate e con adeguata intercapedine, oppure non faccia proprio piani interrati. SI usi la tecnologia, soprattutto il processore più evoluto in circolazione, detto anche cervello. Invece no. Si usa dire che il fiume è esondato. Certo! Gli argini sono quasi tutti artificali e modificati rispetto a quello che la natura ha predisposto, interi paesi sono costruiti in modo demenziale.
Avatar di RolfSteiner RolfSteiner
10 Ott 2024 - 11:11
Finche' continueranno a costruire case di cartone pressato e listelli di balsa...
Mostra risposte (7)
Avatar di Happychild Happychild
10 Ott 2024 - 12:19
@RolfSteiner mi ha anticipato. Si vedono anche nei film,case costruite con semplici listelli di legno inchiodati,porte di ingresso in legno e vetro, apribili con una semplice spinta....hai voglia a reggere un tornado....
Avatar di RobertoBrasile RobertoBrasile
10 Ott 2024 - 12:20
@RolfSteiner Appunto
Avatar di spicyskyraisin spicyskyraisin
10 Ott 2024 - 12:42
@RolfSteiner e invece no... ho amici a Sarasota, St.Pete e Bradenton... case in legno anche degli anni 40 che hanno retto benissimo... invece è venuto giù il tetto del Tropicana Field, praticamente nuovo... e altri edifici in mattoni... se non è mai vissuto in Florida, non può capire ...
Avatar di RolfSteiner RolfSteiner
10 Ott 2024 - 15:55
@spicyskyraisin non ho scritto che esistono edifici indistruttibili. Appare pero' evidente che certe tecniche costruttive improntate all'economicita' (vedi l'uso di materiali molto leggeri) aumentano la possibilita' di danni causati dal vento forte.
Avatar di RobertoBrasile RobertoBrasile
10 Ott 2024 - 16:58
@RolfSteiner Tipicamente americano. case di carta
Avatar di cecco61 cecco61
10 Ott 2024 - 18:55
@RolfSteiner: il problema sta nella tassazione. Negli USA tasse sul reddito basse ma patrimoniale sul valore della casa che viene rivisto ogni anno. Basta un asilo o una scuola nelle vicinanze per far rivalutare la casa anche a un novantenne senza pargoli intorno e obbligandolo a vendere in fretta e furia per una miseria la propria abitazione non potendo più mantenerla con la pensione. C'è quindi un perché gli USA hanno un numero di senzatetto impressionante (California in testa, con la tassa più alta grazie ai DEM), paesi costituiti da roulotte e camper, e tutto il patrimonio immobiliare in mano a pochi super ricchi, che ogni giorno diventano ancora più ricchi.
Avatar di spicyskyraisin spicyskyraisin
16 Ott 2024 - 10:34
@RolfSteiner considerando la potenza dell'uragano e i 110 allarme tornado di contorno, la distruzione è stata minima... per gli allagamenti basta fare il paragone con quelli avvenuti in Italia : puoi usare i materiali che vuoi, ma a meno di vivere in un bunker stagno, l'acqua entra...
Avatar di nicola48 nicola48
10 Ott 2024 - 12:28
Prima di tutto un pensiero per tutte quelle persone che stanno soffrendo. Se ci fosse stato Trump a governare gli USA, la colpa sarebbe stata sua proprio come è colpa della Meloni per gli alluvioni, le siccità e le stranezze metereologiche in Italia.
Avatar di cecco61 cecco61
10 Ott 2024 - 12:53
Andrebbe comunque fatta chiarezza e chiunque abbia girato gli USA lo sa. Più che piangere le vittime bisognerebbe chiedersi perché in un Paese soggetto da sempre a uragani di questa portata, ci siano un'infinità di case mobili o prefabbricate che verrebbero distrutte anche da un po' di bora o di maestrale. Quanto alla mancanza di corrente elettrica non va dimenticato che quasi tutte le linee americane sono fuori terra con pali di legno di dieci cm. di diametro e magari vecchi di cinquant'anni. Presente a Miami nel '92 durante l'uragano Andrews, in quel di Miami Beach, solo qualche giorno chiusi in camera, un paio di palme abbattute e qualche allagamento.
Avatar di PD-lover45 PD-lover45
10 Ott 2024 - 14:14
Io mi chiedo come un giornalista possa scrivere in un articolo una frase senza senso come questa: " 400 mm di pioggia, in pratica più di 40 cm per metro quadrato". Ma a cosa pensava codesto giornalista? 40 cm di pioggia caduta sono 40 cm e basta, non in pratica più di 40 cm per metro quadrato. Se uno fa il giornalista dovrebbe capirlo oppure scrivere su altri temi, che ne so, sull'ennesima lite di fedez o amenità del genere. 40 cm di pioggia, non serve dire altro.
Mostra risposte (2)
Avatar di tissio tissio
10 Ott 2024 - 15:02
@PD-lover45 ormai il mondo è frenetico.. leggevo che gli articoli vengon oramai redatti in tempo minimo, forse neanche il tempo per rileggerli
Avatar di PD-lover45 PD-lover45
10 Ott 2024 - 18:31
@tissio forse ma non capisco proprio come facciano 400 mm di pioggia, che è l'altezza corrispondente al livello di pioggia che è caduta a diventare, IN PRATICA, chissà poi perché, 40 cm per metro quadrato. Purtroppo la matematica insegnata nelle scuole è spesso carente ma se uno fa di mestiere il giornalista dovrebbe evitare certi scivoloni.
Avatar di fabioerre64 fabioerre64
10 Ott 2024 - 18:45
Resta il fatto che non solo non è Milton il più devastante della storia ma non è nemmeno vero che i più devastanti sono stati quelli avvenuti in questo secolo, relativamente ai Caraibi e Stati Uniti ce ne sono stati di superdevastanti anche nel 1900, 1928, 1935, 1980, 1988, 1992 e 1998, inoltre per numero di morti i più devastante è stato quello avvenuto nei Caraibi nel 1780, 20.000 morti.
Accedi