Caserma Cavarzerani, Udine. Un tempo i militari, oggi i profughi, fra i 700 e gli 800. Pakistani e afghani. Abbiamo vissuto dall'altra parte, per circa un mese, la gestione dell'emergenza ordinaria, fra le fila della Croce Rossa.
Scope, secchi e spazzoloni: ad un operatore Cri, appena entrato, vengono dati in mano questi strumenti di lavoro. «Stiamo scherzando?». No. Le pulizie competono a noi. Fuori dalle finestre delle strutture si trovano lenzuola sporche, stracci, coperte e immondizie varie. Moltissimi le buttano fuori dalle finestre e dalla tende. «Noi siamo islamici puliti, perché questo lo dice il Corano, ma questi sono animali», lo sfogo di un albanese (islamico) che lavora per la ditta che ha l'ingrato compito di pulire i bagni.
Prima regola: noi della Croce Rossa dobbiamo tenere in ordine il campo, anche perché quando arrivano i sopralluoghi ministeriali deve essere tutto a posto. «Il direttore vuole tutto pulito e senza rifiuti in giro, altrimenti se non si passa la visita ministeriale...». Già. Ma dovrebbe essere un compito che viene fatto eseguire ai profughi. Visto che in questo campo ci vivono, mangiano tre volte al giorno e dormono. «Dipende se trovi qualcuno che ti aiuta», mi sento rispondere: «Se non trovi nessuno che lo fa, devi occupartene tu». E così, armate di guanti, sacchi neri, scope, divise in squadre, più volte al giorno, ecco andare in scena le ronde di controllo-pulizie-vigilanza anche per evitare che i profughi scavalchino o avvengano passaggi di merce. Si cerca di impegnare anche loro nel raccatta-rifiuti, soprattutto quando li vedi nullafacenti o intenti a fumare o giocare a cricket; qualche straniero disponibile ad aiutarti si trova, ma è una nettissima minoranza. La maggior parte si defila. Qualcuno, seccato, ti dice: «No pay, no work». Gli unici posti in cui non c'è un solo rifiuto e per terra è pulito sono le due moschee ubicate all'interno di due capannoni con tanto di tappeti. Qualche volta si sentono le grida: si stanno flagellando, un'usanza che, però, alcuni assicurano non c'entrare nulla con l'Islam. Le fazioni sono divise, tant'è che le moschee sono due per evitare conflittualità per rivalità etniche. E ad alcune di queste risse ho assistito, intervenendo, con il rischio di vedermi un pezzo di vetro, strappato dalle mani di un profugo, finire direttamente nel mio stomaco. Qui dentro per un eventuale profugo cattolico non c'è storia. Una sera, poi, era atteso un profugo-primo ingresso, ma all'ultimo minuto, su segnalazione della Questura, è stato dirottato in un altro campo. Troppo pericoloso. Chi? Lui? No. La motivazione tutt'altra: era cattolico. Pericoloso per lui stare qui dentro. Sveglia ore 8.15. Quasi nessuno ha voglia di alzarsi dalla branda o uscire dalla tende. Alcuni mi chiedono in inglese: «Anche se ci alziamo, che cosa facciamo? Non abbiamo niente da fare». Si ritira il ticket. Colazione con latte caldo e brioche: eccoli in coda tremanti per il freddo, con infradito ai piedi, t-shirt a maniche corte o un lenzuolo che li avvolge; spesso arrivano i carichi di merce da noti magazzini della zona, ma sembra non bastino per tutti, anche perché i furbi prendono più di una giacca e persino qualche operatore trattiene per sé qualcosa (il marchio «Woolrich» attira). Per alcuni periodi l'acqua calda non c'è: spesso e volentieri, complice forse la noia, chissà, o la voglia di ribellione o il cibo che non piace, c'è chi si diletta a rompere. Per un po' di tempo i bagni oggetto di vandalismi sono rimasti chiusi in attesa che saltassero fuori i responsabili ma nessuno parla. Fuori dalla porta dei bagni le scritte nella loro lingua, oltre che in italiano e in inglese, per ribadire che fino a quando non uscirà il colpevole o non verrà versato 1 euro da tutti quella zona resterà off limits: il cartello in italiano viene spesso strappato. Nessuno fa la spia. Nessuno dà 1 euro.
Droga, donne, alcol. Ufficialmente non dovrebbero fumare. Nelle ronde pomeridiane, che prevedono sempre pulizie/cambio sacchi neri/controlli vari/con una particolare attenzione a porte-finestre-bagni per scongiurare ulteriori vandalismi e fughe di chi fa jump saltando i muri di cinta, incappo in chi allegramente fuma, e non sembrano normali sigarette. Alcuni li abbiamo bloccati ma sono riusciti a sfilarsi dalla nostra presa. La regola vorrebbe che si prendesse nota sul quaderno giornaliero (letto anche dalla Questura) il numero di braccialetto: ogni profugo è identificato in questo modo, ma quando cerchi di vedere il numero prendendo il braccio, ti ritrovi nel bel mezzo di un tira-molla con il rischio di trovarti sotto accusa perché hai messo le mani addosso ad un profugo. Alcune volte facevo notare che la religione islamica non ammette la droga. Ma dall'altra parte nessuna risposta, al massimo una risata. L'essere donna qui dentro, nonostante molte siano le operatrici, complica ancora di più il lavoro: devi farti valere più degli operatori maschi. In alcuni casi quando qualche profugo si intratteneva a parlare di più con una donna, ecco avvicinarsi altri suoi connazionali per intimargli lo stop, visto che stava dilungandosi troppo nella conversazione. Cercavo in tutti i modi di far rispettare le regole e la parità di genere. Ma vedevo che molte cose, lì dentro, avvenivano per far rispettare le loro leggi e le loro usanze che molto spesso confliggono con quelle dell'Occidente. L'attenzione è massima anche per gli orari in modo che non interferiscano con il richiamo alla preghiera in moschea e con altri appuntamenti religiosi (è capitato di assistere a momenti in cui i profughi potevano cucinare nelle strutture abbandonate in quanto avevano ricevuto da qualche mediatore Cri un permesso speciale in concomitanza con ricorrenze religiose). Ufficialmente non dovrebbero bere gli islamici. Ma durante le ronde si trovano anche lattine di birra sparse in mezzo alla vegetazione. Al cancello non si fa passare chi entra con le birre dentro la borsa della spesa ma in qualche modo la merce entra. Ci sono frequenti passaggi dall'esterno. Anche il cibo vietato, come pure le sostanze illegali, possono entrare in questo modo. C'è chi viene beccato alticcio al rientro, perché ha stazionato a bere da qualche parte: la seconda volta in cui viene trovato in stato alterato parte la segnalazione alla Questura e la persona resta fuori dal campo. «Guarda che questo è pieno di alcol in corpo, sento l'odore», dico. «Sei sicura? Usano tante spezie nel cibo, potrebbe essere quello». Barcolla, non sono le spezie. Ma viene lasciato passare. Salvo poi dover sedare «incomprensioni» che certe notti si trasformano in scontro. C'è chi mi racconta di aver trascorso alcune serate a bere insieme con degli operatori, per socializzazione. Anche Vodka. Alcol-party. Alla volte, con qualche mediatore - ex profugo del campo - anche hashish. Tipo epoca dei figli dei fiori nelle tende.
Alcol a parte, la gestione sanitaria prevede nella caserma la presenza di un medico di cui tanti si lamentavano: o perché non forniva i farmaci, o perché non li curava abbastanza bene. C'era chi in preda a dolori alla testa, dolori articolari, mal di stomaco e altri sintomi, veniva a chiedere, disperato, un farmaco d'emergenza. Scopro così che quando si verificano queste situazioni (ogni giorno), l'operatore entra nel camper e prepara la cosiddetta pillola magica: c'è un barattolo di capsule vuote da somministrare ai profughi riempite con zucchero o bicarbonato. Placebo. «Non possiamo mica dare medicine a tutti».
Mediatori onnipotenti. Quasi sempre ex profughi questi mediatori arruolati nelle fila della Croce Rossa. Nei pattugliamenti troviamo alcuni profughi intenti a cucinare i loro piatti tipici nelle strutture dismesse e fatiscenti, in mezzo a rifiuti di ogni genere (organici e inorganici), in condizioni igieniche che richiederebbero l' intervento immediato dei Nas: c'è divieto di cucinare, non solo per ragioni di sicurezza igienica ma anche per evitare che scoppino incendi. Fai notare il mancato rispetto della regola. I numeri delle persone coinvolte vengono scritti nel quaderno delle segnalazioni. Ad un certo punto scatta la regola per chi controlla il gate: al rientro in campo i profughi hanno il divieto di portare con sé prodotti che possano essere utilizzati per cucinare (al fine di limitare gli episodi di cucina abusiva). Dunque, niente farina, niente olio, niente uova. Ma le uova portate da alcuni vengono fatte passare nonostante le avessi sequestrate. Ancora una volta, solo perché avevo cercato di imporre l'osservanza delle regole, finisco nel banco degli imputati. Il mediatore chiama i vertici che, a tempo record, si precipitano e mi rimproverano, dando ragione al mediatore definito «il più bravo che abbiamo». Faccio notare le parole che mi aveva rivolto: «Le leggi le faccio io». A questo punto chiedo una lista di quello che possiamo o non possiamo fare. Avevo notato un ruolo di strapotere assegnato ai «mediatori», presunti tali perché non c'è un albo, non c'è un corso di formazione per prepararli, come ci conferma la Prefettura: alle volte sembra che comandino loro. Dovrebbe essere la Cri a segnalare alla Prefettura i mediatori di parte. Ma è la Cri a sceglierli. Intanto viene annunciato un pamphlet alla cittadinanza su questa realtà dei campi da parte dell'agguerrito sindaco di Talmassons Piermauro Zanin: «La gente deve sapere».
Topi e malattie. Non c'è da scherzare: quando ci si abbassa a raccogliere le plastiche abbandonate ovunque, si incappa anche in stormi di topi che escono dalla vegetazione oscura e scappano. Il rischio leptospirosi qui non è da sottovalutare: ci sono casi di profughi che vengono morsi di notte. Una mattina si è cercato disperatamente uno di questi stranieri che era stato morsicato all'orecchio, ma non si è trovato. Era uscito. Sarebbe rientrato la sera. Con tutti i rischi connessi alla libera circolazione per la città viste le modalità trasmissive della malattia. Certo. Potranno non esserci in giro plastiche e lattine, ma qui ci sono i topi e i profughi rischiano, e la cittadinanza fuori dal campo pure. Qualche segnalazione all'Azienda sanitaria è arrivata. Da alcuni medici abbiamo saputo che qui dentro anche il rischio di epatite A ed epatite B è elevato. Alcuni sono anche Hiv positivi e lo scoprono successivamente. «Se là dentro c'è un solo caso di TBC, ve la prendete tutti». Come operatrice non avevo ricevuto alcuna indicazione. La Croce Rossa sembra non essere dotata di una forma assicurativa per i suoi lavoratori. Tant'è che un operatore che si era ferito con una scheggia ha persino dovuto pagare il ticket del Pronto soccorso. Nel contratto sottoscritto con la cooperativa, attraverso cui l'Ente assume, non si trova un solo riferimento all'assicurazione. Si trova scritta la sede di lavoro (campi sportivi), la qualifica (operaio generico) e al capitolo «rischi per la salute o di natura igienico-ambientale» sono barrate con il No tutte le voci eccetto «agenti biologici» a cui corrisponde un rischio basso. Nessun rischio nemmeno per quanto riguarda fattori psicologici e condizioni di lavoro difficili. Eppure gli operatori devono anche dividere lenzuola e coperte, inserirle dentro i sacchi neri con la scritta scabbia.
Prima di incominciare quest'opera oggettivamente poco piacevole, chiedo che mi vengano forniti, oltre ai guanti, anche le mascherine: «Non abbiamo mascherine qui». Mi rifiuto pertanto di svolgere il compito. Vengo segnalata. Di nuovo.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.