La conoscenza rende liberi

La conoscenza rende liberi

«Un museo è un luogo di impegno, non di evasione o isolamento o di separazione, per rendere l'uomo libero in quanto informato. Si cerchi dunque in ogni modo di far intervenire il museo in tutte le attività culturali dell'ambiente in cui funziona: non come sede di contemplazione o studio della tradizione, ma come luogo in cui si costruisce e si vive lo sviluppo della realtà contemporanea. Per questo si chiamino a svolgere l'attività didattica, la lettura delle diverse collezioni, non soltanto gli esperti in materia, ma gli storici e i conoscitori di altre discipline».

Queste parole illuminate sono di Franco Russoli, indimenticato direttore di Brera che diede inizio a una stagione nuova, purtroppo precocemente interrotta, immaginando quella grande Brera che sta per aprirsi. Ma piccolo o grande che sia un museo, e in particolare la prima pinacoteca italiana, perché voluta da Napoleone come rappresentazione di tutta la nostra tradizione pittorica, il museo non può essere concepito come una città dei morti e come uno spazio aristocratico riservato a studiosi e a turisti, e disertato da studenti e cittadini, ma come luogo in cui riconoscersi in uomini che furono migliori di noi e che hanno visto il mondo con occhi puri.

Questo furono Andrea Mantegna, Giovanni Bellini, Caravaggio, Piero della Francesca, Raffaello, Bramante: e hanno realizzato quello che non siamo più in grado di fare. Non è soltanto il piacere di vedere ma soprattutto il piacere di conoscere. Conoscere, come intuiva Russoli, è essere liberi.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica