I furbetti del cartellino pagati per stare a casa

Il decreto Madia è un bluff: i dipendenti pubblici assenteisti sono sospesi, ma prendono metà stipendio

I furbetti del cartellino pagati per stare a casa

Il dipendente comunale di Boscotrecase (Napoli), con la scatola in testa per non farsi riconoscere durante la delicata operazione di «pluritimbratura» del cartellino, è ormai un'icona pop: la furbizia elevata a «opera d'arte» surrealista. Peccato sia tutto, drammaticamente, reale. Compreso l'assenteista che, cosciente di essere ripreso dalla telecamera, alza il dito medio e continua a strisciare il badge: uno, due, tre, quattro volte. Compresa la guardia giurata che, accortasi della cimice spia, la fa saltare a colpi di scopa.

Benvenuti nel fantastico mondo dei furbetti del cartellino che dal 13 luglio (entrata in vigore del decreto Madia) «dovevano essere licenziati entro 48 ore».

Renzi lo andava dicendo già da gennaio, mentendo sapendo di mentire o - e la circostanza non sarebbe non meno grave - credendo davvero che ciò poteva essere possibile. I dati raccolti dal Giornale da metà luglio ad oggi dimostrano che la tanto decantata «stretta anti-furbetti» non solo non c'è stata, ma rischia di peggiorare una situazione già di per sé vergognosa.

Negli ultimi due mesi e mezzo in Italia sono stati smascherati circa 450 assenteisti. Tutta gente che, nelle fatidiche «48 ore» di renziana memoria, sarebbe dovuta essere messa alla porta e, possibilmente, sostituita da disoccupati volenterosi di lavorare. Nulla di più falso. Facendo infatti una rapida verifica nei Comuni dove i 450 assenteisti sono stati pizzicati da polizia e carabinieri in flagranza di «evasione» dall'ufficio, si scopre che in quasi tutti i casi i «furbetti» sono stati semplicemente sospesi (il definitivo licenziamento può essere ratificato solo da una sentenza penale ndr) e continuano a beneficiare di circa la metà dello stipendio. Come dire: mentre i disonesti vengono miracolati (vale a dire pagati per non far nulla), lo Stato risulta «cornuto e mazziato» (beffato cioè dai furbetti del cartellino che seguitano a essere retribuiti, se pur con una paga decurtata). Intanto tutti e 450 i sospesi dell'era «post decreto Madia» hanno presentato ricorso e la loro posizione risulta quindi «congelata» finché un magistrato non si pronuncerà con sentenza. E qui cominciano altri guai. I maggiori giuslavoristi (gli esperti in diritto del lavoro) concordano infatti su un punto: l'iter - diciamo così «rapidamente punitivo» - previsto dalla premiata ditta Renzi&Madia presenterebbe «evidenti rischi di anticostituzionalità».

«Ad esempio - conferma al Giornale l'avvocato Gabriele Fava, esperto in giurisprudenza del lavoro - i tempi eccessivamente ristretti relativi all'istruttoria di licenziamento non sarebbero garanti dei legittimi diritti di difesa. Una situazione di pregiudizio che, se accertata in sede processuale, non solo porterebbe al reintegro del presunto furbetto, ma anche al riconoscimento in suo favore degli stipendi arretrati non corrisposti e, soprattutto, di ulteriori risarcimenti (prevedibilmente cospicui) per i danni materiali e morali patiti durante la fase di illegittima sospensione».

Ma ad evidenziare come il problema non sia solo di natura penale e disciplinare, è il giuslavorista Pietro Ichino: «Bisogna responsabilizzare i dirigenti. Ma questi ultimi non hanno alcun incentivo a farlo». Senza contare che in molti dei «video della vergogna» sono proprio i dirigenti a vestire i panni dei più incalliti furbetti.

L'elenco è lunghissimo: dai dipendenti dell'Agenzia delle Entrate (ma in questo caso sarebbe meglio parlare di «Agenzie delle Uscite») intenti ad Asti a svignarsela dagli uffici, agli impiegati (come accaduto di recente in Campania, Puglia, Veneto, Toscana, Calabria, Piemonte, Sicilia) sorpresi in orario di lavoro al bar, al mercato, a fare shopping, a giocare ai videogiochi, a coltivare l'orto o, addirittura, a disputare gare sportive.

Negli ultimi 6 mesi solo il Comune più rigoroso d'Italia è stato quello di Sanremo che si è mosso con particolare efficacia: 32 licenziamenti, 98 sospensioni, 18 sanzioni, 17 rimproveri scritti ma anche 26 archiviazioni a dimostrazione che non si può fare di tutta l'erba un fascio. Ma tanto zelo ha portato a un risultato paradossale per l'intera cittadinanza: «Alcuni servizi primari per l'utenza sono stati penalizzati da tali provvedimenti che hanno scoperto alcuni settori che erano già in deficit di personale», ha denunciato il sindaco di Sanremo. Avanzando anche una proposta sensata: «Le amministrazioni che, come la nostra, usano giustamente il braccio di ferro contro i furbetti, dovrebbero godere din un canale privilegiato nell'assunzione di nuovo personale chiamato a sostituire quello rimosso per ragioni disciplinari». Più complesso e di carattere generale il rilievo mosso dall'ex ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi: «Il vero deterrente sta nel livellamento normativo tra lavoro pubblico e privato. Serve cioè un diritto comune del lavoro che porti al superamento dell'articolo 18 anche nel pubblico impiego».

Intanto continuiamo ad assistere allo show della dipendente comunale che

timbra il cartellino e poi corre ad aiutare il marito fruttivendolo; idem per il dipendente della Asl che striscia il badge e si fionda ad aiutare l'amico che ha un'impresa edile. Quando si dice, la «solidarietà» sociale.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di 1Bambinone 1Bambinone
5 Nov 2016 - 13:57
Secondo me non si possono chiamare furbetti, Io li chiamerei dei Lucignoli o anche bambinoni addormentati o forse i loro avvocati sono peggio di loro. La mia domanda è questa: La finanza ha anche essa una qualche responsabilità di evitare l'approprizaione indebita dei commercianti quando essi trasformano il commercio in licenza di rubare e fanno pagare anche il 300 percento di profitto? Chi ha questa responsabilità? Il cittadino o la finanza? Ed allora se esiste anche questo crimine, come mai nessuno se ne vuole mai accorgere?
Mostra tutti i commenti (34)
Avatar di hernando45 hernando45
11 Ott 2016 - 17:44
Questi s/governano SOLO con l'ANNUNCITE!!! Tutto il resto sono BALLEEE!!!

#RENZIACASACOLNO.
Avatar di baio57 baio57
11 Ott 2016 - 17:47
SCHIFOSISSIMI SERPENTI !
Avatar di michetta michetta
11 Ott 2016 - 17:53
Quando a governare sono in rossi, non esiste alcuna GIUSTIZIA! Quelli, che avrebbero dovuto essere LICENZIATI IN TRONCO e messi in GALERA, campano ancora con le nostre tasse e senza lavorare!
Avatar di UlrikeM UlrikeM
11 Ott 2016 - 17:57
In più faranno un altro lavoro in nero.
Avatar di giovanni PERINCIOLO giovanni PERINCIOLO
11 Ott 2016 - 18:02
Questi sono solo parassiti che vanno eliminati e non rimpiazzati. La porcata va avanti da anni e anni e l'amministrazione deella cosa pubblica andrà sicuramente meglio dopo una bella pulizia. Non dimentichiamo che l'Inghilterra, il Canada e la Svezia, solo per citare i casi più eclatanti e conosciuti, hanno eliminato tra il trenta e il quaranta per cento dei dipendenti pubblici e non solo hannno risanato la finanza del paese ma hanno pure registrato un netto miglioramento del servizio pubblico. Ma siamo in itaglia e i fancazzisti sono stati assunti per motivi sindacali e raccomandazioni politiche e pertanto intoccabili, sono le "risorse" del partito. Vorei poi che qualche anima buona facesse una buona il calcolo, anche approssimativo, di quanto costano ala comunità le migliaia, ripeto migliaia, di delegati sindacali in "distacco" per anni ma sempre a carico del datore di lavoro pubblico o privato che sia. L'esempio di Cofferati dovrebbe pure aver insegnato qualcosa. _
Avatar di Martinico Martinico
11 Ott 2016 - 18:02
Il bello è che questa gente ha anche il coraggio, davanti al pubblico utente, contribuenti, di comportarsi come i padroni del Municipio e della verità assoluta.
Avatar di giovanni PERINCIOLO giovanni PERINCIOLO
11 Ott 2016 - 18:06
Questi sono solo parassiti che vanno eliminati e non rimpiazzati. La porcata va avanti da anni e anni e l'amministrazione deella cosa pubblica andrà sicuramente meglio dopo una bella pulizia. Non dimentichiamo che l'Inghilterra, il Canada e la Svezia, solo per citare i casi più eclatanti e conosciuti, hanno eliminato tra il trenta e il quaranta per cento dei dipendenti pubblici e non solo hannno risanato la finanza del paese ma hanno pure registrato un netto miglioramento del servizio pubblico. Ma siamo in itaglia e i fancazzisti sono stati assunti per motivi sindacali e raccomandazioni politiche e pertanto intoccabili, sono le "risorse" del partito. Vorei poi che qualche anima buona facesse una buona il calcolo, anche approssimativo, di quanto costano ala comunità le migliaia, ripeto migliaia, di delegati sindacali in "distacco" per anni ma sempre a carico del datore di lavoro pubblico o privato che sia. L'esempio di Cofferati dovrebbe pure aver insegnato qualcosa. _
Avatar di Roberto_70 Roberto_70
11 Ott 2016 - 18:18
Ricordo ancora che questa estate alla versiliana (credo) urlò al pubblico che con il suo Governo chi imbroglia va a casa. Infatti.
Avatar di Roberto_70 Roberto_70
11 Ott 2016 - 18:21
Avatar di ottimoabbondante ottimoabbondante
11 Ott 2016 - 18:21
Metá stipendio?? Un calcio nelle pa@@lle, altroché metá stipendio. All'inventore di questa magistrale castroneria, la gogna nella pubblica via. Hanno ridotto il paese ad una cloaca nauseante.
Avatar di Zagovian Zagovian
11 Ott 2016 - 18:21
@UlrikeM:....certo,per aumentare il PIL!!"Scherzi a parte",se un qualsiasi "Governo",non riuscirà a porre fine alla piaga dei "furbetti"(a tutte le latitudini" a tutti i livelli di responsabilità),con norme "costituzionali",e se non lo fossero,si cambi subito la "costituzione"(...che sarebbe anche ora su tanti,troppi articoli"),facendola veramente diventare,"bella" per gli Italiani di OGGI(non di quelli di 60 anni fa...).
Avatar di il veniero il veniero
11 Ott 2016 - 18:46
ma piantatela di starnazzare , siete solo sudditi . Zitti e a lavorare x pagare da 40 anni i tanti parassiti affiliati al monarca stato . Zitti .
Avatar di rodolfo47 rodolfo47
11 Ott 2016 - 18:47
Questa è l'Italia governata dalla sinistra non c'è nulla da fare se vi va è così altrimenti emigrate in Nigeria.
Avatar di Trifus Trifus
11 Ott 2016 - 19:00
Se ho capito bene è inutile farli andare a lavorare, meglio lasciarli a casa a metà stipendio, così non hanno più l'obbligo di timbrare, tanto il cartellino non lo timbravano comunque. Poi quando con qualche cavillo legale saranno reintegrati avranno l'altra metà dello stipendio, più gli interessi, più i danni morali, più i danni di immagine e le scuse. Per quanto riguarda il licenziamento in 48 ore promesso da Renzi ce ne faremo una ragione, Renzi le promesse le mantiene, non è colpa sua se noi non ce ne accorgiamo.
Avatar di gino5730 gino5730
11 Ott 2016 - 19:06
Avatar di eglanthyne eglanthyne
11 Ott 2016 - 19:13
MIGNATTE succhia PALANCHE senza. VERGOGNA!
Avatar di wilegio wilegio
11 Ott 2016 - 19:14
Non fate finta di cadere dalle unvole! Pensavate veramente che questa caricatura di governo si mettesse contro gli statali, serbatoio di voti sicuri? Maperpiacere...
Avatar di Popi46 Popi46
11 Ott 2016 - 19:18
@giovanni PERINCIOLO- Ho lavorato per 35 anni nel pubblico impiego e tuttavia sono perfettamente d'accordo con Lei. La colpa però non è tutta mia, ma in gran parte di tutti quegli italiani che per 70 anni hanno creduto alla bufala del pensiero catto comunista.Popi46
Avatar di serramana1964 serramana1964
11 Ott 2016 - 19:33
.....basti pensare che questi hanno rivisto l'art.18 nel settore privato e non appunto in quello pubblico......che fra l'altro in questi così neppure bisogno ci sarebbe in quanto rubare,truffare nel CCNL viene indicato con il licenziamento in tronco.....tutto il resto è fuffa e PD
Avatar di puponzolo puponzolo
11 Ott 2016 - 19:34
Chissà qui quanti evasori stanno criticando i furbetti del cartellino. E i parlamentari?, che prendono stipendioni e poi i Parlamento ci vanno solo ogni tanto?
Avatar di pinox pinox
11 Ott 2016 - 19:42
ma se nessuno si accorge quando sono assenti, volete che ci sia qualcuno che controlli cio' che fanno o che non fanno quando sono presenti?......numericamente sono solo briciole quelli che timbrano e se ne vanno in confronto quelli che vanno ad occupare il posto di lavoro ma di fatto non fanno un tubo. la vera piaga della mancata crescita economica sono i milioni di parassiti che vengono mantenuti da chi si fa il mazzo dalla mattina alla sera.
Avatar di Royfree Royfree
11 Ott 2016 - 19:53
I dipendenti pubblici Italiani della PA sono una vera piaga sociale. Molto peggio dell'invasione delle cavallette. In famiglia ne ho una decina, so quel che dico e chi è risentito se ne facesse una ragione.
Avatar di stenos stenos
11 Ott 2016 - 20:28
Bacino elettorale pd. Normale.
Avatar di roberto.morici roberto.morici
11 Ott 2016 - 21:14
Non è lo Stato a risultare "cornuto e mazziato". Cornuti e mazziati

siamo noi cittadini, costretti a pagare questi inqualificabili.
Avatar di Leonida55 Leonida55
11 Ott 2016 - 22:00
Devono cercare di mantenere più voti possibile. A costo di distruggere l'Italia. Questa cosa sarebbe da mandare in galera chi dà loro ancora soldi. Maniere da farabutti.
Avatar di giginonapoli giginonapoli
11 Ott 2016 - 22:09
parassiti comunisti messi li per dare voti ai rossi.
Avatar di hernando45 hernando45
11 Ott 2016 - 22:51
Puponzolo carissimo 19e34, questo "evasore" che ha criticato per primo 17e44, pur essendo residente all'estero da 17 anni, si vede trattenere (senza nessun servizio reso neanche la sanità di base ) da questi VAMPIRI, la bellezza di 20.000€uriii anno sulla sua sudatissima pensione fatta di 40 anni di DURO lavoro, (iniziato a 14 anni alla catena di montaggio) e di altissimi contributi ( pensa che nel 66 il mio stipendio LORDO era di 1 milione e il netto 600 mila lire),contributi che ora SFRUTTANO i sicuramente TUOI amici NON EVASORI!!!lol lol.

#RENZIACASACOLNO#SFRUTTATORIACASACOLNO.
Avatar di ohm ohm
11 Ott 2016 - 22:54
ANCHE IN QUESTO CASO IL SIG. RENZI NON è STATO CAPACE NA MANTENERE LA PAROLA : ''QUANDO UNO VIENE BECCATO SUL FATTO LO SI LICENZIA ENTRO 48 ORE''.....AH!AH!AH!AH!AH! PAGLIACCIO! CI PRENDI PER I FONDELLI? NONOSTANTE LE TELCAMERE NONOSTANTE LO SI VEDE BENE IN FACCIA SI CONTINUA A FAR FINTA DI NIENTE ! CHE ITALIUCCIA!
Avatar di Trentinowalsche Trentinowalsche
11 Ott 2016 - 23:02
Bah, che volete, il settore pubblico è occupato al 90% da meridionali, perlopiù privi di ogni etica del lavoro. Che volete, per quelli evitare la fatica del lavoro costituisce un "diritto",ha lo stesso "valore" sociale della truffa ad un'assicurazione o della truffa verso un turista. Non c'è nulla da fare...
Avatar di il sorpasso il sorpasso
12 Ott 2016 - 07:48
Ma Renzi non aveva detto che i furbetti sarebbero stati licenziati in tronco? Falso tutto falso solo bugie. Le telecamere non mentono e pertanto devono essere licenziati subito senza attenuanti e naturalmente senza stipendio anzi per evitare la truffa gli toglierei il TFR in base alla truffa fatta e basta.
Avatar di vanes90sa vanes90sa
12 Ott 2016 - 08:22
Ichino "«Bisogna responsabilizzare i dirigenti. Ma questi ultimi non hanno alcun incentivo a farlo»" .. ma si .. paghiamoli ancora un pochino poveracci.....diamoli ancora qualche carrettata di migliaia di euro come Premio per il Raggiungimento degli Obbiettivi....
Avatar di vanes90sa vanes90sa
12 Ott 2016 - 08:26
@giovanni PERINCIOLO-Concordo con lei anche se non faccio mai di tutta l'erba un fascio....i fannulloni vanno licenziati così da dare un serio esempio anche a quelli che fannulloni non sono... Ma il problema è che questa "Riforma Madia" è l'ennesimo fumo negli occhi....l'ennesima BALLA DEL BOMBA. L'ennesima presa per il cxxo del Venditore di Pentole che ci sta governando indegnamente nonchè illecitamente.
Avatar di gluca72 gluca72
12 Ott 2016 - 14:25
Sono d'accordo sul metà stipendio. Nel caso fossero accertate le colpe dovrebbero restituirlo essere licenziati e anche il tfr trattenuto.
Avatar di 1Bambinone 1Bambinone
5 Nov 2016 - 13:57
Secondo me non si possono chiamare furbetti, Io li chiamerei dei Lucignoli o anche bambinoni addormentati o forse i loro avvocati sono peggio di loro. La mia domanda è questa: La finanza ha anche essa una qualche responsabilità di evitare l'approprizaione indebita dei commercianti quando essi trasformano il commercio in licenza di rubare e fanno pagare anche il 300 percento di profitto? Chi ha questa responsabilità? Il cittadino o la finanza? Ed allora se esiste anche questo crimine, come mai nessuno se ne vuole mai accorgere?
Accedi