
Il premio Nobel per la chimica è stato assegnato agli americani Eric Betzig dell'Howard Hughes Medical Institute e William Moerner della Stanford University e al tedesco Stefan Hell del Max Planck Institute per la Chimica biofisica di Gottingen per aver perfezionato la microscopia a fluorescenza ad altissima definizione. I tre scienziati hanno resa tanto potente da entrare nella nanodimensione e osservare il mondo infinitamente piccolo delle molecole, cruciale per lo sviluppo delle nanotecnologie.
Il lavoro sulla microscopia fluorescente ha superato i limiti del microscopio ottico. "Per un lungo periodo la microscopia ottica è stata ostacolata da un limite - hanno spiegato i giurati nella motivazione del premio - non riuscire ad ottenere una risoluzione migliore rispetto a metà della lunghezza d’onda della luce".
Aiutati dalle molecole fluorescenti, i tre premi Nobel hanno ingegnosamente aggirato il presunto limite scientifico secondo cui si riteneva che un microscopio ottico non possa mai avere una risoluzione superiore agli 0.2. micrometri.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
berserker2
8 Ott 2014 - 19:10
.....il pane pugliese lo hanno inventato gli invasori saraceni, che hanno sostituito gli invasori greci, che a loro volta erano stati invasi dai Romani, un pò dopo l'invasione cartaginese, turca, spagnola, normanna, sveva, francese, americana....ecc.ecc..... tra un ingroppata e l'altra, hanno inventato stò pane, che ha cambiato la Storia della Civiltà!!!!







