Alitalia senza cassa per gli stipendi

Per fine mese serve un nuovo prestito. E la Ue avverte: "Nessuna continuità societaria"

Alitalia senza cassa per gli stipendi

A fine mese le casse di Alitalia saranno vuote e l'amministrazione straordinaria, in assenza di nuovi finanziamenti, non sarà in grado di pagare gli stipendi del personale. Questo il triste esito di un incontro tra il commissario Giuseppe Leogrande e i sindacati confederali, che ieri si sono confrontati sul drammatico presente della compagnia e sulle incertezze del futuro: la crisi di governo in questo momento non aiuta, e le due parti si sono trovate in accordo nel voler sollecitare ogni tipo di azione, che comunque deve passare da Bruxelles. I sindacati hanno anche annunciato una manifestazione per chiedere al nuovo esecutivo interventi a favore delle categorie del trasporto aereo.

Sempre ieri, il Commissario europeo alla concorrenza, Margrethe Vestager ha detto che la valutazione sui prestiti concessi dal governo ad Alitalia è quasi conclusa. L'Unione deve decidere se i cosiddetti prestiti-ponte erogati a partire dal 2017 per un ammontare complessivo di 1,3 miliardi, interessi esclusi, siano o non siano aiuti di Stato. Da questo dipenderà tutto lo sviluppo successivo delle vicende della compagnia. La Vestager ha anche precisato di non aver ricevuto la richiesta di un nuovo sostegno alla compagnia, che nei giorni scorsi era stato indicato in una cifra di circa 200 milioni. Per quanto riguarda invece l'ultima tranche delle provvidenze Covid, si tratta di considerare effettivamente quali sono le regole specifiche e di evitare sovracompensazioni dei danni derivanti dalla pandemia. Va ricordato che Alitalia ha già ricevuto 277 milioni dal governo autorizzati dalla Ue, nell'ambito della pandemia; 73 milioni sono quelli ancora attesi, 20 dei quali riferiti ancora a novembre. I finanziamenti pubblici ricevuti e da ricevere ammontano finora a 1,65 miliardi.

La situazione è veramente ingarbugliata e ruota intorno a un fattore inarrestabile: il tempo. L'Alitalia commissariata, quella che vola, ogni mese deve pagare non meno di 30-40 mila euro di spese correnti, stipendi, carburante, scali. D'altra parte, il bando di gara per la cessione degli asset, che poi è lo scopo della gestione commissariale, non è stato ancora formulato. L'ultimo bando risale a un anno fa, poi svanito nel vortice della pandemia. Solo dopo la cessione degli asset la newco Ita se sarà assegnataria dell'attività aviation potrà decollare, e a questo punto pare da escludere che si faccia in tempo per aprile, come annunciato. Oggi l'impasse è totale, con l'Ue attenta a valutare le mosse del commissario perchè il bando rispetti le leggi del mercato e non favorisca nessuno, e contemporaneamente impegnata a valutare il piano industriale di Ita per assicurarsi che tra le due entità ci sia quella discontinuità a gran voce richiesta per evitare lo spettro degli aiuti di Stato.

A questo proposito Margrethe Vestager ha ribadito: Vogliamo essere sicuri che si tratti effettivamente di una nuova società, il che implica avere un nuovo modello di business gestibile, occupati, asset, marchio: la vendita degli asset deve essere fatta in termini di mercato.

La commissaria ha aggiunto: Incoraggio affinchè si tratti di una nuova società perchè se non fosse effettivamente nuova e ci fosse una decisione negativa su aiuti pubblici, il rimborso di tali aiuti sarebbe a suo carico.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di cgf cgf
12 Feb 2021 - 19:23
Se a giocare in campo fossero quei 56 milioni di italiani improvvisati CT, non solo non si vincerebbe mai la Coppa del Mondo, non saremmo nemmeno qualificati. Ma oggi vanno di moda i neo-virologi, gli economisti invece sono sempre esistiti, ma se sono così bravi a maneggiare milioni, come mai perdono tempo a commentare?
Mostra tutti i commenti (9)
Avatar di cgf cgf
11 Feb 2021 - 12:56
Non sono più prenotabili voli oltre il 30/10/2021 quando si potrebbero già prenotare almeno fino al 10/01/2022.
Avatar di necken necken
11 Feb 2021 - 18:03
meglio chiudere Alitalia una volta per tutte, tanto ormai abbiamo imparato a farne a meno
Avatar di cgf cgf
11 Feb 2021 - 18:36
@necken Gio, 11/02/2021 - 18:03 Lei prende Ryanair per andare a NYC? oppure è contento di passare ogni volta da Parigi o, peggio, da Francoforte. Che bello quando la trattano "da italiano", vero?
Avatar di necken necken
12 Feb 2021 - 13:39
Cgf: si possono prendere compagnie Americane per andare a NY o no?!, mentre in Europa con Ryanair o Easy jet ecc vai dappertutto in Italia oltre ai treni c'è Ryanair. All'estero ognono viene trattato per quello che è e da come si comporta
Avatar di cgf cgf
12 Feb 2021 - 15:47
@necken Ven, 12/02/2021 - 13:39 Lei non ha letto, se lo ha fanno non ha voluto capire, quando dico che lei è trattato "da italiano" è anche senza che lei si muova e/o apra bocca, leggono il nome e l'itinerario. E mi riferisco anche alla Business, le lounge, lo status GOLD. Riguardo all'europa dipende, a tanti può andare bene impiegare più di transfer dall'aeroporto che volo effettivo, ad altri l'aereo e l'attesa del volo sono momenti in cui poter anche lavorare. La certezza del rimborso e/o riprotezione, senza che questa sia 36 ore dopo fornendo 3 panini e no albergo per finire su un bus da Bergamo a Bari perché non avevano altri aerei. Provi poi prendere le compagnie da lei citate con partenzaEdestinazione no Italia, noterà cosa significa "da italiano" senza neanche aprire bocca o muoversi.
Avatar di necken necken
12 Feb 2021 - 17:27
cgf:queste esperienze negative di transfer/rimborsi non le ho mai avute ne ascoltate pur avendo avendo effettuato almeno 100 viaggi AR, incluso compagnie low cost, soprattutto internazionali Europa, Business solo x gli intercontinentali dove però ho viaggiato poco. Comunque se lei ha fatto esperienze negative mi spiace, Alitalia era acronimo di:" Always late in transfer and landing in airlines" ed è costata ai contribuenti Italiani tanto quanto l'acquisto delle prime 5 compagnie aeree mondiali al 100% mentre oggi ha bisogno di altri soldi per funzionare, indipendentemente dal covid, per questo dico basta a sprechi visto che ci sono diverse alternative per viaggiare in aereo. I soldi vanno investiti dove sono o utili alla comunità o creano posti di lavori e non privilegi e sprechi che non ci possiamo + permettere.
Avatar di cgf cgf
12 Feb 2021 - 18:12
@NECKEN io ho avuto rimborsi per oltre 7mila euro, la metà da Alitalia, poi American Airlines e Air New Zealand per voli cancellati 2020 causa covid + altri due per Buenos Aires con Alitalia nel 2021 anch'essi cancellati di cui non ricordo la cifra. Con Ryanair per la prima volta ho provato a comprare dicembre 2019 CON TANTO DI ASSICURAZIONE un volo per Catania, 2 persone a 140 euro ma il volo è stato cancellato, rifiutano rimborsi nonostante l'assicurazione perché dicono che non è colpa loro e sto pensando di andare per avvocato. Una volta problema con aereo Alitalia, rimasti bloccati all’estero, nel tempo che abbiamo consumato la cena offerta è arrivato un nuovo aereo da Roma e siamo ripartiti. Dallo stesso aeroporto dopo qualche mese IDEM ryanair, la gente è rimasta lì altri 3 giorni, c’era chi doveva tornare al lavoro. In Italia invece usano i bus, ma per tanto così FLIXBUS è meglio,no? Anche se BERGAMO A BARI
Avatar di cgf cgf
12 Feb 2021 - 18:26
@NECKENLEI Investire dove? Lo sa che i voli ryanair in realtà non sono i viaggiatori a pagarli? Sono tante le cose che non sa. Ha idea di quante migliaia di famiglie lavorano attorno AZ, così visto che parla di posti di lavoro, lo sa che tutti coloro che lavorano per Ryanair sono una bomba ad orologeria per l’INPS? Ryanair non paga contributi in Italia (oltre a molte meno tasse). In ogni caso lei sta confrontando due modi diversi di viaggiare, ok low-cost, ma vada in Asia e veda che si può volare low-cost anche senza essere trattati da vacche da mungere ed anche comodi. Guardi che per risparmiare la prima volta che è andato negli USA ha volato AirIndia con tre scali intermedi e dormito negli ostelli, oggi non lo farei più, ancor meno per lavoro, non posso permettermi di arrivare con incertezza e/o essere stanco le successive 48h IDEM x vacanza, piuttosto sto a casa. Sulla puntualità AZ è tra le più puntuali ultimamente, è rimasto indietro
Avatar di cgf cgf
12 Feb 2021 - 19:23
Se a giocare in campo fossero quei 56 milioni di italiani improvvisati CT, non solo non si vincerebbe mai la Coppa del Mondo, non saremmo nemmeno qualificati. Ma oggi vanno di moda i neo-virologi, gli economisti invece sono sempre esistiti, ma se sono così bravi a maneggiare milioni, come mai perdono tempo a commentare?
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi