
Un premio di risultato più ricco e per più persone, questo è emerso ieri dall'incontro con i rappresentanti di EssilorLuxottica e le rappresentanze sindacali Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil in occasione del coordinamento nazionale del gruppo.
Nel dettaglio, l'ammontare lordo complessivo del premio di risultato è stato di 40 milioni di euro, in crescita di oltre il 10% rispetto allo scorso anno, «grazie a un sistema incentivante e di calcolo sempre più inclusivo che coinvolge oggi circa 13mila dipendenti, il 10% in più nei dodici mesi», sottolinea una nota. Ma quanto potrebbe arrivare al singolo dipendente? Con il contributo delle componenti addizionali legate alle prestazioni individuali, il premio base di 3.181 euro lordi può arrivare fino a circa 4.100 euro lordi e circa 4.400 se il dipendente sceglie di convertire l'importo in beni e servizi welfare.
«EssilorLuxottica continua a creare crescita e valore con una forte attenzione alla sostenibilità», è stato il commento di Piergiorgio Angeli, chief people officer di EssilorLuxottica. «Siamo felici di poter confermare anche quest'anno in accordo con le Organizzazioni Sindacali una redistribuzione record di una parte di questo valore alle nostre persone». Il gruppo guidato da Francesco Milleri (in foto) ha ottenuto dati incoraggianti dal nuovo modello di orario della «settimana corta» avviato ormai un anno fa. Ebbene, sono oltre 1.500 i dipendenti delle fabbriche italiane che aderiscono volontariamente al nuovo orario, che prevede 20 giorni di riposo aggiuntivi l'anno a parità di stipendio (per 20 settimane l'anno, i dipendenti lavorano dal lunedì al giovedì). Nel corso del 2025, specificano i sindacati, le «settimane corte» hanno visto un incremento straordinario delle adesioni nel 2025, con una crescita di oltre il 150% rispetto all'anno precedente.
Nelle fabbriche italiane un addetto su due - quindi oltre 3.500 lavoratori, la metà della generazione Z o millennial - beneficia di un orario conciliativo.
Tra questi, il nuovo modello a settimana corta - chiamato Time4You - è diventato il più diffuso in azienda. Secondo i primi dati, ha migliorato l'efficienza produttiva, ottimizzato i tempi di lavoro e ridotto le assenze non preventivate.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.