"Prelievo non disponibile" al bancomat: cosa succede

Sono tre solitamente i motivi dell’inconveniente che mette in agitazione il titolare del conto corrente

"Prelievo non disponibile" al bancomat: cosa succede

Quante volte capita che si ha urgente bisogno di soldi contanti e ci si reca in fretta e furia a un qualsiasi sportello Atm, anche se non appartiene alla banca in cui si ha il conto corrente. Ciò può avvenire a qualsiasi ora, soprattutto quando l’istituto di credito è chiuso. È proprio in questi momenti che, spesso, dopo aver inserito la carta bancomat nell’apposita fessura e digitato il pin appare sullo schermo una dicitura spiazzante: “Prelievo non disponibile”. In quel momento all’utente sembra crollare il mondo addosso; è consapevole che i soldi sul conto corrente ci sono, ma non riesce a capire perché non può prelevare. Ma cosa accade quando lo sportello Atm non eroga denaro? Sono tre solitamente le cause dell’inconveniente, che elenchiamo a seguire.

Superamento del limite giornaliero di prelievi

Tutti i possessori di carte bancomat sanno che possono prelevare dai vari sportelli fino a una certa cifra di contanti. Questo limite è inserito nel contratto stipulato con il singolo istituto di credito e varia da banca a banca. Solitamente, i massimali giornalieri da rispettare non superano i 500 euro. Quindi, il motivo che desta minori preoccupazioni è proprio questo: distrattamente si è sforato il tetto previsto nell’accordo e si deve semplicemente attendere il giorno successivo per effettuare un nuovo prelievo. Ma la causa non è sempre così indolore.

Carta bancomat clonata

Ma come ricorda laleggeperutti.it, può capitare che nonostante si sia sicuri di non aver effettuato operazioni allo sportello Atm quel giorno appari lo stesso la scritta “Prelievo non disponibile”. In questo caso è importante verificare immediatamente lo stato del proprio conto corrente, chiedendo lumi in banca o, nel caso fosse chiusa, collegandosi sul portale in Internet. La carta bancomat potrebbe essere stata clonata e qualcun altro potrebbe aver effettuato il prelievo al posto del titolare del conto corrente. Qualora ci si ritrovi con dei soldi in meno a deposito bisogna chiedere il blocco del bancomat all’istituto di credito e va fatta denuncia ai carabinieri o alla polizia.

Impossibilità a prelevare per guasti allo sportello Atm

Tra le cause del mancato prelievo non va escluso il guasto tecnico allo sportello Atm, che potrebbe essere

in manutenzione. In questo caso basta cercare un altro sportello e verificare se il prelievo è possibile. Qualora non fosse possibile allora si tratta quasi sicuramente di uno dei motivi che abbiamo elencato in precedenza.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Cali85 Cali85
14 Gen 2022 - 18:58
".....allo sportello Atm quel giorno appari lo stesso la scritta..... Abatantuono direbbe : Cumplimeeeenti Sig. Riccio !!!!!
Mostra tutti i commenti (31)
Avatar di MARCOULPIO MARCOULPIO
13 Gen 2022 - 10:07
Ma perché su questi argomenti dovete sempre fare terrorismo e creare allarmismo tra i vostri lettori? Al 99% dei casi il motivo è la mancanza di contante da parte della banca.
Mostra risposte (2)
Avatar di etaducsum etaducsum
13 Gen 2022 - 11:53
@MARCOULPIO - Lasci perdere il terrorismo.

A me è capitato in un centro commerciale qualcosa che mi ha creato molti guai.

Avevo bisogno di contanti e lì c'era un bancomat di MPS. Non quello classico che troviamo nelle filiali delle banche. Un bancomat mobile. C'era li da poco.

Ho inserito la carta, le solite avvertenze, compreso l'eventuale addebito d'una commissione. Ho scritto quanto volevo (200 €), "transazione effettuata" , ma non mi ha reso la carta e non mi ha dato i soldi.

Ho dovuto fare denuncia ai carabinieri, chiedere alla mia banca di bloccare la carta e alla fine mi son dovuto fare un'altra carta.

A tuttoggi non so cosa sia successo veramente.
Avatar di ra ra
14 Gen 2022 - 17:51
@etaducsum

MPS, banca disgraziata, tra omicidi, perdite e vicende mie personali, per fortuna ne son venuto via presto
Avatar di Gio56 Gio56
13 Gen 2022 - 10:24
Oppure perchè anche la banca vuole farti fare pagamenti elettronici.
Avatar di sibieski sibieski
13 Gen 2022 - 10:25
tra poco anche il quarto motivo: Non hai il green pass
Avatar di Basta_Tasse Basta_Tasse
13 Gen 2022 - 18:21
@sibieski si, chiaramente
se non hai contanti.... fai il mendicante
bello he ?
Avatar di titina titina
13 Gen 2022 - 10:34
Nel mio Comune allo sportello delle poste è frequente il guasto tecnico che poi dura giorni.
Avatar di mortimermouse mortimermouse
13 Gen 2022 - 10:57
non è terrorismo, è una realtà di tutti i giorni. molte persone non sanno neanche cosa succede perchè sono questioni molto tecniche, e che sanno solamente chi lavora in quel settore. piuttosto, è fastidiosissimo dover leggere una frase generica come "prelievo non disponibile" e ti invitano a rivolgerti alla tua banca, poi scopri che magari si trattava di una banalissimo superamento dei limiti di prelievi (in genere, 1500 in 1 mese esatto). poi, con la tecnologia come i computer che fanno tutto, mi pare STRANISSIMO che non siano capaci di dirti qual'è il problema , in modo che poi sei tu a decidere se risolvere da te o andare in banca! affan..... questo sistema!! è terrorismo bancario questo!!!
Mostra risposte (2)
Avatar di stefano.f stefano.f
13 Gen 2022 - 11:47
@mortimermouse: uno il bancomat dovrebbe sapere ,ma sono certo che lo sanno 1 ogni 5 può e deve essere modulato a proprio piacimento.Tanto se ci sono i soldi bene se no non cambia nulla...
Avatar di mortimermouse mortimermouse
13 Gen 2022 - 12:20
@stefano.f si ma quello che non lo sa, sono i problemi tecnici. ad esempio, può succedere che la carta, per il errore di posizionamento della fessura, possa essere finito tra il pc e la parete, impedendo quindi la lettura e/o il ritiro della carta. personalmente capitato ! non ti dico le rotture del cavolo per segnalarlo, e ho dovuto rifare COMUNQUE la carta, con ulteriori spese, addebitate sul MIO conto....esempi come questi sono molto piu frequenti, poi non consideriamo anche i furboni (di solito rumeni) che con uno skimmer, ti ciulano tutto il conto corrente.....
Avatar di do-ut-des do-ut-des
13 Gen 2022 - 11:17
Cosa c'è dietro la scritta "prelievo non disponibile". Non lo so, avete provato a staccare lo schermo e vedere cosa ci sia dietro? Per me c'è un circuito con componenti elettronici.
Avatar di do-ut-des do-ut-des
13 Gen 2022 - 11:25
Fatemi capire, mi reco con la mia carta, prelevo e vado al supermercato o in un negozio qualsiasi e pago in contanti. Ma che senso ha! Pago direttamente con la carta all'esercente. Ora ce lo hanno tutti il pos, anche nei mercatini, solo chi vende in nero non lo ha, chi vende roba illeggittima. Il posteggiatore abusivo senza il contante come fa? Fa, che si mette in regola, fa che non ci sia un posteggiatore abusivo, mi sembra logico in un Paese civile. Già ma noi siamo un Paese civile? Ho i miei dubbi. Allora cosa combattiamo l'evasione fiscale. Tutti dobbiamo contribuire, tutti devono lavorare e come tutti dovrebbero avere uno stipendio adeguato.
Mostra risposte (4)
Avatar di mortimermouse mortimermouse
13 Gen 2022 - 12:01
@do-ut-des no, non tutti! la sisal, per esempio, non accetta pagamenti per marche da bollo (concessione del governo!), gratta e vinci (concessione del governo!), e altre cose che hanno a che fare con l'erario: si vede che non si fidano di noi.... :-)
Avatar di zelota70 zelota70
13 Gen 2022 - 12:28
@do-ut-des Non tutti sono disposti a strisciare allegramente la carta ovunque, ricorda che più strisci in molteplici posti più sono le possibilità che la carta venga clonata.
Avatar di Darth Darth
13 Gen 2022 - 13:38
@do-ut-des Che uno non abbia voglia di far sapere al mondo intero come, dove, quando, perché e per cosa spende i propri soldi, le par brutto?... Io non ho nemmeno mai fatto una singola tessera fedeltà dei supermercati proprio per evitare che i dati dei miei acquisti alimentassero le indagini di marketing di quelle singole catene, si figuri un po' se voglio che alimentino quelle di circuiti di pagamento, banche e governi...
Avatar di Basta_Tasse Basta_Tasse
13 Gen 2022 - 18:26
@do-ut-des si tutto bello fino a quando la plastica non funziona perchè.... un motivo a caso, il greenpass è scaduto.
Fantasia ? ma quale fantasia, di questo passo tra tre mesi siamo li.
Usa il contante, fin che puoi, che poi sei bello incaprettato, della serie "non avrai nulla e sarai ..... schiavo" (l'originale diceva felice, ma è una balla)
Ciaooo
Avatar di Diabolik59 Diabolik59
13 Gen 2022 - 11:29
Oramai il terrore corre sul filo, titolo di un vecchissimo film la cui trama può ben adattarsi di questi tempi oscuri; impaurire il popolo quanto più è possibile con quanti più mezzi, su qualsiasi argomento; allerte meteo rosse in tutte le stagioni, chiusure giallo/arancione, isolamento, distanziamento, separazioni, blocchi emergenziali, il buon governo, quello dei magnifici, dei più capaci soprattutto stimati, una cosa l'ha prodotta, quale sarebbe, diffondere terrore nella collettività con metodi intimidatori per non usare altro termine più appropriato. Fortunatamente i bancomat almeno per il momento esulano da certe logiche attuali irragionevoli.
Avatar di stefano.f stefano.f
13 Gen 2022 - 11:44
IL bancomat viene modulato dal cliente dando indicazioni alla Banca.Ovviamente se sul conto ci sono i soldi si puo' arrivare a Euro 1500,00 giornalieri,si fanno 2 prelievi uno da 900 e uno da 600, e euro 25000,00 mensili.
Avatar di ccarli ccarli
13 Gen 2022 - 11:55
Dai commenti e dal contenuto dell'articolo mi rendo conto del grado di arretratezza del nostro paese. All'estero, dove vivo, l'uso della carta di credito e del bancomat é una pratica corrente. Nessuno più paga in contanti o usa cheques. Mi ricordo quando a Sanremo trent'anni fa volevo comprare un divano ed il negoziante rifiuto' di essere pagato con la carta di credito, pratica che era già allora corrente in Francia dove vivo. Volevo andare dalla Guardia di Finanza per denunciare l'accaduto, ma poi pensai che mi avrebbero risposto: ma cosa fa, stia tranquillo! E cosi' non feci nulla. L'Italia me ne rendo conto é ancora un paese arretrato. Le commissioni poi che le banche prendono in Italia sono ancora un tema da discutere, perché si tratta di vero e proprio ladrocinio!
Avatar di zelota70 zelota70
13 Gen 2022 - 14:19
@ccarli Quello che fanno in Franza francamente interessa poco qui, come immagino sia valido il contrario.

Usare la carta di credito per il caffè non è necessariamente segno di intelligenza o civiltà.
Avatar di ccarli ccarli
13 Gen 2022 - 11:55
Dai commenti e dal contenuto dell'articolo mi rendo conto del grado di arretratezza del nostro paese. All'estero, dove vivo, l'uso della carta di credito e del bancomat é una pratica corrente. Nessuno più paga in contanti o usa cheques.
Avatar di bandog bandog
13 Gen 2022 - 14:55
@ccarli , ehmmm quanto sono i costi che ti estorce la banca???se vuoi un salasso apri un conto qui e ne vedrai delle belle...piangendo!!
Avatar di Sergio Sanguineti Sergio Sanguineti
13 Gen 2022 - 12:04
Morto il bancomat insieme con il congiuntivo: "quel giorno appari lo stesso la scritta"... Forse è "appaia"... Ma anche ex ministri della pubblica distruzione (postsessantotina=bella ciao e non soltanto loro) hanno spessissimo toppato, attestando l'avvenuto decesso del congiuntivo...
Avatar di EnricoV8 EnricoV8
13 Gen 2022 - 12:04
Sulle pagine del "IL GIORNALE" compaiono sempre più spesso articoli del genere, ovvero "ARIA FRITTA". Propongo anche un articolo sul genere automobilistico l'indicatore del carburante segna vuoto, l'auto si ferma, come mai?...

Possibile che si debbano riempire le pagine di banalità assolute? Non bastavano le pubblicità?
Avatar di agosvac agosvac
13 Gen 2022 - 12:06
Al 99,99% si tratta solo di problemi tecnici, pertanto basta andare in una bancomat di altri istituti. Niente paura e niente terrorismo!!!
Avatar di thepaul thepaul
13 Gen 2022 - 12:34
Spesso dietro il "prelievo non disponibile" si nasconde un vero problema: la mancanza di contante nel bancomat. Le banche hanno l'obbligo di avere in contanti solo il 20% delle somme complessive depositate sui conti e spesso questo contante viene impiegato nei bancomat. Ecco perché quando si devono prelevare somme importanti dal conto corrente la banca invita a ripassare dopo qualche giorno, con la scusa di varie e finte autorizzazioni, ma in realtà per poter svincolare la somma richiesta prelevandola da quel 20%.
Mostra risposte (2)
Avatar di zelota70 zelota70
13 Gen 2022 - 14:21
@thepaul Ti rendi conto che avere in contanti il 100% delle somme complessive depositate, o anche il 50%, sarebbe un tantino rischioso.
Avatar di bandog bandog
13 Gen 2022 - 15:35
@zelota70 per i ladri, visto che sono monete da 1-2 e 5 centesimi!!! XD
Avatar di Una-mattina-mi-son-svegliato Una-mattina-mi-son-svegliato
13 Gen 2022 - 15:27
Il mio bancomat è il taccuino: mai avuto un disguido che sia uno, ed è valido in tutto il mondo senza commissioni
Avatar di madrud madrud
13 Gen 2022 - 16:32
Ma che articolo è? La fiera delle banalità. O non hai i soldi tu o non ce li ha il bancomat. E si scrive un articolo su questo?
Avatar di Cali85 Cali85
14 Gen 2022 - 18:58
".....allo sportello Atm quel giorno appari lo stesso la scritta..... Abatantuono direbbe : Cumplimeeeenti Sig. Riccio !!!!!
Accedi