Rincari su bollette ed altri beni: rischio stangata
Il governo ha già stanziato 3,8 miliardi, ma il fondo non sarebbe sufficiente. È in arrivo una vera e propria stangata per le famiglie, e già si pensa di trovare altri 3 miliardi
Prezzi decisamente in salita per quanto riguarda le bollette dell'energia e non solo. I 3,8 miliardi stanziati dal governo per cercare di tamponare la situazione non basteranno ad evitare il colpo, perciò si starebbe già pensando ad aggiungere altri 3 milardi. Sempre che questo sia sufficiente.
Rincari record
Con l'inflazione in crescita, il rischio stangata sulle tasche degli italiani è sempre più concreto. In tanti in queste ultime settimane, malgrado le rassicurazioni della presidente della Bce Christine Lagarde, hanno lanciato l'allarme, dagli industriali alle associazioni dei consumatori. Alla fine di questo anno, quando saranno comunicati gli aggiornamenti delle tariffe di gas naturale ed elettricità, non si avranno soprese in positivo. Già si parla di rincari record.
Dopo essersi più volte incontrato con Arera (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente), il governo è già a conoscienza delle nuove cifre. Per famiglie e piccole imprese si prevede un aumento fra il 20% ed il 25% rispetto ai mesi scorsi per l'energia elettrica, mentre per quanto riguarda il gas naturale il rincaro sarà maggiore: 35-40%. Da qui la decisione del governo di stanziare ulteriori risorse per arginare l'impennata dei prezzi. Un ultimo provvedimento in tal senso è stato già inserito all'interno della prima bozza della legge di Bilancio, con 2 miliardi di euro, e pochi giorni fa il consiglio dei ministri ha aggiunto ulteriori 1,8 miliardi di euro, per un totale di 3,8 miliardi. Basterà? A quanto pare la cifra stanziata non sarà sufficiente a ridurre significativamente la spesa che dovranno affrontare i consumatori.
Secondo quanto riferito da Repubblica il ministro dell'Economia Daniele Franco starebbe esaminando le proiezioni, e da un primo esame mancherebbero almeno 3 miliardi per cercare di ridurre almeno della metà gli aumenti in arrivo.
La situazione attuale
I rincari, purtroppo, sono inevitabili. La crisi economica causata dal Covid ha portato ad un'impennata dei prezzi delle materie prime al momentodella ripresa. Il prezzo del petrolio al barile è quasi raddoppiato, ed il metano ha subìto una vera e propria impennata, con un aumento pari a 400% da inizio anno. Il fatto che ci troviamo ormai alle porte della stagione più fredda ha influito ulteriormente sul prezzo.
Secondo gli esperti, i prezzi cominceranno a calare solo a partire dal secondo trimestre dell'anno, per poi scendere drasticamente nella seconda metà del 2022. Si tratta, però, solo di previsioni, ed il governo deve in ogni caso trovare una soluzione per limitare la stangata in arrivo. C'è chi parla di cancellare temporaneamente l'Iva, anche per aiutare le imprese, ma è ancora tutto da decidere.
Fino ad 800 euro in più
Stando alle stime si rischia un aumento di circa 800 euro per ciascuna famiglia. Nomisma, società che realizza ricerche di mercato e consulenze, ha calcolato che la bolletta per l'energia potrebbe crescere del 17%, mentre il gas del 50%. Ciò si traduce in un aumento pari a 136 euro per la luce ed a 679 per il gas, che porta ad un totale di circa 800 euro. Ma non finisce qui.
Gli aumenti riguarderanno anche altri beni essenziali, come il cibo (-10%) e il carburante.
Proprio per questo le associazioni dei consumatori chiedono interventi incisivi da parte del governo. Non solo tagli all'Irpef, ma bonus sociali più efficaci. Vedremo se arriveranno e in quale misura.
Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
bandog
13 Dic 2021 - 14:08
@ginfrancorebesani ,bisognerebbe isolare anche il mr. perché inquina troppo!!!XD
Mostra tutti i commenti (11)
Savoiardo
12 Dic 2021 - 13:28
W Draghi Landini e c.
Raffaello13
12 Dic 2021 - 13:30
Basta MENZOGNE! I governi (minuscoli) precedenti hanno CARICATO sul prezzo del Gas almeno un 40% di Oneri, di Sistema o Commercializzazione IMPROPRI perchè NON controllabili; inoltre hanno consentito la NASCITA di Centinaia di Gestori che martellano quotidianamente gli Utenti con Super Offerte di Sconti fasulli, perchè poi la bolletta continua a far Lievitare i Prezzi. Stiamo assistendo ad un CARTELLO di Mangia Mangia sulle spalle dei Consumatori. Il "governissimo" blatera tanto ma risultati ??? Riaprire le Estrazioni in Italia che NON causano Terremoti, anzi prevengono Terremoti Economici! I Burocrati Europei Distruggono la Nostra Economia.
Mostra risposte (2)
Krisje
12 Dic 2021 - 13:50
@Raffaello13, basta l'Unione europea!. Perché, sia sicuro, tasse si aumentano e si moltiplicano finché siamo membri di quell'organismo. Mentre nello stesso tempo i beni italiani vengono svenduti all'estero. Mentre l'inflazione sta azzerando i nostri risparmi.
HappyFuture
12 Dic 2021 - 14:02
@Raffaello13 Evidentemente la volontà di conversione in energia "green" è reale, allora i petrolieri cercano di rifarsi di perdite ancora tutte da subire! Tutto immorale! Anche perché caso strano non ci sono scadenze ai contratti di fornitura: i petrolieri si svegliano una mattina e mettono in mutande stati e popoli. Semplicemente immorale!
Santorredisantarosa
12 Dic 2021 - 13:30
ma quale rischio è gia tra noi.
HappyFuture
12 Dic 2021 - 14:16
Ormai è "profonda" ipocrisia! Che cavolo di "ripresa" potrà esserci se i soldi vanno tutti per i rincari dei servizi essenziali? Voglio proprio vedere a che grado di disonestà politica riusciranno ad arrivare!
armando45
12 Dic 2021 - 15:13
Bolletta luce in Spagna iva 0,5 %!!!!
necken
12 Dic 2021 - 15:59
cominciamo a risparmiare sulle bollette isolando le ns abitazioni adesso ci sono pure gli incentivi, statali!
ginfrancorebesani
13 Dic 2021 - 10:58
Finalmente ho trovato chi ha scoperto l'acqua calda!!! Vero, mr. necken?
bandog
13 Dic 2021 - 14:08
@ginfrancorebesani ,bisognerebbe isolare anche il mr. perché inquina troppo!!!XD
bundos
13 Dic 2021 - 12:08
Non illudiamoci, tutti i soldi spesi in questi 2 anni di pandemia, molti buttati via ( da galera) saranno requisiti a noi cittadini sotto varie forme: energia,Irpef,benzina,iva,bollo auto, Imu,. tari, bolli vari, e vedrete che nasceranno nuovi balzelli, la fantasia e l' avidità" dei politici non ha limiti.Evadere e' l' unica arma che abbiamo per lasciarli in braghe di tela,senza denari da spendere e sperperare non andranno da nessuna parte